La gestione integrata dei rifiuti è un tema di grande interesse e le tecnologie di smaltimento dei rifiuti devono limitare gli impatti sulla salute umana e sull’ambiente; gli impianti devono essere progettati in modo da massimizzare il recupero di materiali e la produzione di energia. Il presente articolo è incentrato sul confronto tra la tecnologia della termovalorizzazione ed un processo di digestione anaerobica per tre scenari distinti: il comune di Savona, la provincia di Savona, le province di Savona e Imperia. È stata fatta un’analisi qualitativa e quantitativa del rifiuto solido urbano prodotto nelle aree di interesse, focalizzando l’attenzione sullo stato attuale della raccolta differenziata e prevedendo scenari futuri di produzione dei rifiuti. Al fine di individuare la soluzione ottimale per ogni scenario, le due tecnologie sono state confrontate sulla base della valutazione di una serie di indicatori ambientali, economici e sociali; è infatti fondamentale considerare, oltre ai parametri economici e ambientali, l’impatto che la tecnologia adottata ha sui cittadini, i quali devono essere correttamente informati e sensibilizzati riguardo al problema della gestione dei rifiuti. Inoltre, si è calcolato un indice di “Efficacia relativa di smaltimento” che complessivamente indica la termovalorizzazione come tecnologia ottimale, anche se alcuni degli indicatori proposti vedono la digestione anaerobica vincente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Termovalorizzazione e la Digestione Anaerobica: due Tecnologie di Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani Confrontate attraverso la Valutazione di Indicatori Ambientali, Economici e Sociali. Caso Studio: province di Savona e Imperia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/631856 | |
ISBN: | 8838732213 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |