Nel saggio, si propone una difesa del positivismo giuridico, segnalando alcune ambiguità presenti nell’argomento dei disaccordi proposto da Dworkin e distinguendo tra diversi tipi di disaccordi, che appaiono in modo confuso nell’ambito dell’attacco dworkiniano. Sulla base della fondamentale distinzione tra disposizione e norma, si sostiene che un sistema giuridico possa esistere anche se il potenziale disaccordo sul contenuto di senso delle disposizioni giuridiche è molto diffuso, e che il positivismo di ascendenza hartiana, con alcune modifiche, è perfettamente in grado di dare conto del fenomeno giuridico giacché enfatizza correttamente l’accordo istituzionale che normalmente esiste tra i giuristi su quali siano le fonti del sistema giuridico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Legal Disagreements and the Dual Nature of Law |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Nel saggio, si propone una difesa del positivismo giuridico, segnalando alcune ambiguità presenti nell’argomento dei disaccordi proposto da Dworkin e distinguendo tra diversi tipi di disaccordi, che appaiono in modo confuso nell’ambito dell’attacco dworkiniano. Sulla base della fondamentale distinzione tra disposizione e norma, si sostiene che un sistema giuridico possa esistere anche se il potenziale disaccordo sul contenuto di senso delle disposizioni giuridiche è molto diffuso, e che il positivismo di ascendenza hartiana, con alcune modifiche, è perfettamente in grado di dare conto del fenomeno giuridico giacché enfatizza correttamente l’accordo istituzionale che normalmente esiste tra i giuristi su quali siano le fonti del sistema giuridico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/629587 |
ISBN: | 9780199675517 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |