"Cuore di tenebra" di Joseph Conrad è la prefigurazione acutissima e dolente di qualcosa che, nella storia dell'Occidente, si manifesterà in modo palese solo diversi decenni dopo. C'è un legame diretto - già indicato da Hannah Arendt - fra quel che accadde nelle colonie e l'orrore dei campi di concentramento, fra l'ossessione per l'idea del progresso come bene indiscutibile e la drastica deumanizzazione del colonizzato così come del colonizzatore.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La terra del rimosso. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad è la prefigurazione acutissima e dolente di qualcosa che, nella storia dell'Occidente, si manifesterà in modo palese solo diversi decenni dopo. C'è un legame diretto - già indicato da Hannah Arendt - fra quel che accadde nelle colonie e l'orrore dei campi di concentramento, fra l'ossessione per l'idea del progresso come bene indiscutibile e la drastica deumanizzazione del colonizzato così come del colonizzatore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/618541 |
ISBN: | 9788864383149 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.