Esiste fra Pitagora e il Buddha un legame storico sicuro: esso è rappresentato da Ashoka-Piyadasi, che fu re dell’India nel III secolo a.C. ed emanò in greco un editto in cui espone una serie di precetti che sono nel contempo buddhisti e pitagorici. L’editto viene qui integralmente riprodotto, tradotto e commentato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pitagora, il Buddha e il Re Ashoka | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Esiste fra Pitagora e il Buddha un legame storico sicuro: esso è rappresentato da Ashoka-Piyadasi, che fu re dell’India nel III secolo a.C. ed emanò in greco un editto in cui espone una serie di precetti che sono nel contempo buddhisti e pitagorici. L’editto viene qui integralmente riprodotto, tradotto e commentato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/606947 | |
ISBN: | 9788895321103 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.