Il Capitolo tratta le tecniche e le metodologie per la valutazione degli impatti delle politiche di gestione dei siti UNESCO. In particolare, in ordine a cinque diversi ambiti di analisi (conoscenza, conservazione, valorizzazione culturale, valorizzazione economica e comunicazione) e a specifici obiettivi individuati all'interno di ciascun ambito, sono definiti gli indicatori, le misure e le tecniche di valutazione da utilizzare per la valutazione degli impatti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Considerazioni sulla misurazione degli impatti delle politiche di gestione dei siti UNESCO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il Capitolo tratta le tecniche e le metodologie per la valutazione degli impatti delle politiche di gestione dei siti UNESCO. In particolare, in ordine a cinque diversi ambiti di analisi (conoscenza, conservazione, valorizzazione culturale, valorizzazione economica e comunicazione) e a specifici obiettivi individuati all'interno di ciascun ambito, sono definiti gli indicatori, le misure e le tecniche di valutazione da utilizzare per la valutazione degli impatti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/551472 |
ISBN: | 9788876619465 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.