La monografia riguarda la complessa tematica dell'apparenza nella rappresentanza e affronta, dopo una ricerca delle origini storiche, le questioni dell'ammissibilità del principio partendo da una ricognizione delle elaborazioni teoriche anche straniere, del contributo giurisprudenziale, nell'ambito delle rappresentanza al fine di ricostruirne la disciplina nell'ordinamento italiano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La rappresentanza apparente | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1996 | |
Abstract: | La monografia riguarda la complessa tematica dell'apparenza nella rappresentanza e affronta, dopo una ricerca delle origini storiche, le questioni dell'ammissibilità del principio partendo da una ricognizione delle elaborazioni teoriche anche straniere, del contributo giurisprudenziale, nell'ambito delle rappresentanza al fine di ricostruirne la disciplina nell'ordinamento italiano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/551442 | |
ISBN: | 8813200870 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.