Nuove indagini sulla cattedrale di Genova nel momento di trapasso tra la fase romanica e l'avvio di quella gotica. Nuova valutazione delle sculture legate all'ambito di Benedetto Antelami e attribuzione al loro autore di altre sculture genovesi. Riconsiderazione complessiva della fase gotica: cronologia, fasi costruttive, struttura della maestranza, originalità dell'intervento e funzionalità delle soluzioni in rapporto alle esigenze della committenza e della situazione urbanistica. Contestualizzazione italiana ed europea. Valutazione iconologica delle scelte iconografiche in funzione antiereticale
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Cattedrale di Genova fra 1200 e1230: esiti romanici, cantiere gotico, progetto architettonico e obiettivi di comunicazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Nuove indagini sulla cattedrale di Genova nel momento di trapasso tra la fase romanica e l'avvio di quella gotica. Nuova valutazione delle sculture legate all'ambito di Benedetto Antelami e attribuzione al loro autore di altre sculture genovesi. Riconsiderazione complessiva della fase gotica: cronologia, fasi costruttive, struttura della maestranza, originalità dell'intervento e funzionalità delle soluzioni in rapporto alle esigenze della committenza e della situazione urbanistica. Contestualizzazione italiana ed europea. Valutazione iconologica delle scelte iconografiche in funzione antiereticale |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/549719 |
ISBN: | 9788857004754 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |