Il volume tratta della tematica del risarcimento del danno alla persona con riguardo al danno da uccisione e da lesioni personali per indagare l'effettiva portata delle formule interpretative utilizzate dalla dottrina e dalla giurisprudenza ed individuare le possibili tecniche di tutela dei congiunti della vittima iniziale. In riferimento al primo profilo viene compiuta una ricostruzione delle tappe principali che hanno portato all'affermazione della legittimazioni ad agire delle vittime secondarie ed alla definizione delle diverse tipologie di danni risarcibili; in riferimento al secondo profilo viene compiuta una valutazione comparativa tra la previsione legislativa della rendita vitalizia e l'impiego di strumenti negoziali quali il trust interno.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali. Formule interpretative e tecniche di tutela dei congiunti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il volume tratta della tematica del risarcimento del danno alla persona con riguardo al danno da uccisione e da lesioni personali per indagare l'effettiva portata delle formule interpretative utilizzate dalla dottrina e dalla giurisprudenza ed individuare le possibili tecniche di tutela dei congiunti della vittima iniziale. In riferimento al primo profilo viene compiuta una ricostruzione delle tappe principali che hanno portato all'affermazione della legittimazioni ad agire delle vittime secondarie ed alla definizione delle diverse tipologie di danni risarcibili; in riferimento al secondo profilo viene compiuta una valutazione comparativa tra la previsione legislativa della rendita vitalizia e l'impiego di strumenti negoziali quali il trust interno. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/545520 |
ISBN: | 9788813335038 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |