La storia di quest’opera inizia alla fine degli anni Venti quando fu spianato il colle dei Cappuccini (1926/1929) che occupava l’area dell’attuale piazza Europa. In tale occasione fu anche demolita la batteria “detta dei Cappuccini” voluta nel 1857 dall’Amministrazione militare piemontese e frutto della trasformazione e parziale demolizione dell’omonimo convento. In seguito alla sistemazione dell’area emerse il tema di una nuova cattedrale e, nel 1929, in concomitanza con l’elezione della città a Diocesi, in luogo delle più antiche Luni-Sarzana e Brugnato, fu bandito un concorso per il progetto di una grande cattedrale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cattedrale di Cristo Re - La Spezia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | La storia di quest’opera inizia alla fine degli anni Venti quando fu spianato il colle dei Cappuccini (1926/1929) che occupava l’area dell’attuale piazza Europa. In tale occasione fu anche demolita la batteria “detta dei Cappuccini” voluta nel 1857 dall’Amministrazione militare piemontese e frutto della trasformazione e parziale demolizione dell’omonimo convento. In seguito alla sistemazione dell’area emerse il tema di una nuova cattedrale e, nel 1929, in concomitanza con l’elezione della città a Diocesi, in luogo delle più antiche Luni-Sarzana e Brugnato, fu bandito un concorso per il progetto di una grande cattedrale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/542982 |
Appare nelle tipologie: | 02.07 - Schede di catalogo, repertorio o corpus |