A partire dagli anni trenta del XIX secolo, nel clima di sviluppo scientifico-economico vissuto dalla regione veneta, si avvertì presso l’Università di Padova la necessità di un adeguamento dei corsi di studio alle nuove esigenze indotte dai mutamenti sociali. Con riferimenti a materiale a stampa, a manoscritti e a documenti d’archivio si evidenziano alcune trasformazioni dell’insegnamento nello Studio padovano legate all'intervento di importanti docenti quali Giovanni Santini (1787-1877), Vincenzo Tuzzi (1800-1843), Giusto Bellavitis (1803-1880), Domenico Turazza (1813-1892) e Giuseppe Lorenzoni (1843-1914).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lo Studio padovano a metà ‘800 e l’insegnamento della matematica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | A partire dagli anni trenta del XIX secolo, nel clima di sviluppo scientifico-economico vissuto dalla regione veneta, si avvertì presso l’Università di Padova la necessità di un adeguamento dei corsi di studio alle nuove esigenze indotte dai mutamenti sociali. Con riferimenti a materiale a stampa, a manoscritti e a documenti d’archivio si evidenziano alcune trasformazioni dell’insegnamento nello Studio padovano legate all'intervento di importanti docenti quali Giovanni Santini (1787-1877), Vincenzo Tuzzi (1800-1843), Giusto Bellavitis (1803-1880), Domenico Turazza (1813-1892) e Giuseppe Lorenzoni (1843-1914). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/539328 |
Appare nelle tipologie: | 07.12 - Altro |