Di fronte al crescente degrado che viola il nostro territorio, non solo con eclatanti scempi architettonico-urbanistici ma anche, e forse soprattutto, con una moltitudine di interventi di ‘brutta’ edilizia e ‘brutto’ design; di fronte, dunque, al diffondersi capillare e pervasivo di forme multiscalari di degrado che generano "un’unica immensa periferia", si rende necessario, nella dimensione della tutela e della riqualificazione contro una suicida devastazione del paesaggio in cui viviamo, ipotizzare nuove prospettive creative e, più in generale, aprire nuovi scenari culturali e identitari. In questa ricerca identitaria ed etica, il saggio afferma la centralità della rappresentazione come modalità privilegiata per la definizione dell’immagine dei luoghi, ovvero dei paesaggi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sguardi mediterrani. 10 rappresentazioni di paesaggi italiani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Serie: | |
Abstract: | Di fronte al crescente degrado che viola il nostro territorio, non solo con eclatanti scempi architettonico-urbanistici ma anche, e forse soprattutto, con una moltitudine di interventi di ‘brutta’ edilizia e ‘brutto’ design; di fronte, dunque, al diffondersi capillare e pervasivo di forme multiscalari di degrado che generano "un’unica immensa periferia", si rende necessario, nella dimensione della tutela e della riqualificazione contro una suicida devastazione del paesaggio in cui viviamo, ipotizzare nuove prospettive creative e, più in generale, aprire nuovi scenari culturali e identitari. In questa ricerca identitaria ed etica, il saggio afferma la centralità della rappresentazione come modalità privilegiata per la definizione dell’immagine dei luoghi, ovvero dei paesaggi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/527378 |
ISBN: | 9788856845600 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |