L'espressione Disegno, nell'ambito della trattazione, vuole significare l'estrema prossimità concettuale fra l'atto del disegnare e quello del progettare che, in alcune poetiche dimensioni creative, convergono in una piena unità di senso estetico e tecnico. Ricordando, dunque, che la rappresentazione, in quanto azione della coscienza, da un lato, si configura come modalità di interiorizzazione di dati oggettivi, dall’altro, come processo di carattere intenzionale, pensiero-azione creativo teso, attraverso segni, a esternalizzare le idee, il saggio vuole delineare le specificità del disegno nell'ambito delle diverse declinazioni del design e, di questa variegata sfera progettuale, rilevare, attraverso la lettura delle immagini, alcuni tra i più significativi tratti culturali per individuare ulteriori dati e approfondire conoscenze per una storia del Disegno del Design.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Per una storia del “Disegno del Design": idee, immagini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Serie: | |
Abstract: | L'espressione Disegno, nell'ambito della trattazione, vuole significare l'estrema prossimità concettuale fra l'atto del disegnare e quello del progettare che, in alcune poetiche dimensioni creative, convergono in una piena unità di senso estetico e tecnico. Ricordando, dunque, che la rappresentazione, in quanto azione della coscienza, da un lato, si configura come modalità di interiorizzazione di dati oggettivi, dall’altro, come processo di carattere intenzionale, pensiero-azione creativo teso, attraverso segni, a esternalizzare le idee, il saggio vuole delineare le specificità del disegno nell'ambito delle diverse declinazioni del design e, di questa variegata sfera progettuale, rilevare, attraverso la lettura delle immagini, alcuni tra i più significativi tratti culturali per individuare ulteriori dati e approfondire conoscenze per una storia del Disegno del Design. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/527367 |
ISBN: | 9788856823790 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |