Il testo affronta il problema della presenza, nel pensiero geografico, di differenti matrici e stili di ricerca e mostra come da essi discendono alcune fondamentali antinomie che, sin dagli albori della disciplina, delineano due possibili percorsi intellettuali. Si tratta delle contrapposizioni tra la nozione di spazio e di territorio, tra la spiegazione e la comprensione dei fenomeni geografici, tra la geografia intesa come branchia della filosofia della storia o come disciplina scientifica, tra il ricorso ad una grammatica razionalistica o ad una umanistica ed infine tra l’approccio nomotetico e quello idiografico. Partendo dalla discussione di queste posizioni antinomiche, negli ultimi due capitoli si individuano nella teoria dei sistemi complessi applicata all’analisi territoriale e nella geosemiotica una possibilità di ricomposizione di un sapere geografico che, sul piano della prassi, non neghi, ma valorizzi i differenti modi di accostarsi alla descrizione del Mondo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La carta è più interessante del territorio? Antinomie geografiche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il testo affronta il problema della presenza, nel pensiero geografico, di differenti matrici e stili di ricerca e mostra come da essi discendono alcune fondamentali antinomie che, sin dagli albori della disciplina, delineano due possibili percorsi intellettuali. Si tratta delle contrapposizioni tra la nozione di spazio e di territorio, tra la spiegazione e la comprensione dei fenomeni geografici, tra la geografia intesa come branchia della filosofia della storia o come disciplina scientifica, tra il ricorso ad una grammatica razionalistica o ad una umanistica ed infine tra l’approccio nomotetico e quello idiografico. Partendo dalla discussione di queste posizioni antinomiche, negli ultimi due capitoli si individuano nella teoria dei sistemi complessi applicata all’analisi territoriale e nella geosemiotica una possibilità di ricomposizione di un sapere geografico che, sul piano della prassi, non neghi, ma valorizzi i differenti modi di accostarsi alla descrizione del Mondo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/527126 | |
ISBN: | 9788897752189 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |