Nella memoria viene presentata una metodologia, applicabile all’intero territorio italiano, per il dimensionamento degli impianti di raccolta e utilizzo delle acque meteoriche in ambito domestico. La metodologia è basata sulla stesura di bilanci idrici a scala giornaliera ed è stata applicata ai dati di precipitazione di numerose stazioni pluviometriche italiane, selezionate all’interno delle aree climatiche in cui è suddivisa la penisola secondo la classificazione di Köppen-Geiger. I risultati hanno riguardato la valutazione delle prestazioni dell’impianto nei diversi regimi pluviometrici individuati in funzione di due parametri adimensionali, il rapporto di dotazione (d) e il rapporto di invaso modificato (sm). L’uso di sm, in alternativa al più tradizionale rapporto di invaso, ha consentito di analizzare le prestazioni dell’impianto tenendo conto della variabilità intra-annuale delle precipitazioni nelle stazioni esaminate. Le elaborazioni hanno inoltre condotto alla formulazione di apposite curve di regressione per il dimensionamento del serbatoio per acque meteoriche dell’impianto valide all’interno delle diverse aree climatiche.
DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DOMESTICI PER LA RACCOLTA E L'UTILIZZO DI ACQUE METEORICHE IN DIVERSI REGIMI PLUVIOMETRICI ITALIANI
GNECCO, ILARIA;PALLA, ANNA
2012-01-01
Abstract
Nella memoria viene presentata una metodologia, applicabile all’intero territorio italiano, per il dimensionamento degli impianti di raccolta e utilizzo delle acque meteoriche in ambito domestico. La metodologia è basata sulla stesura di bilanci idrici a scala giornaliera ed è stata applicata ai dati di precipitazione di numerose stazioni pluviometriche italiane, selezionate all’interno delle aree climatiche in cui è suddivisa la penisola secondo la classificazione di Köppen-Geiger. I risultati hanno riguardato la valutazione delle prestazioni dell’impianto nei diversi regimi pluviometrici individuati in funzione di due parametri adimensionali, il rapporto di dotazione (d) e il rapporto di invaso modificato (sm). L’uso di sm, in alternativa al più tradizionale rapporto di invaso, ha consentito di analizzare le prestazioni dell’impianto tenendo conto della variabilità intra-annuale delle precipitazioni nelle stazioni esaminate. Le elaborazioni hanno inoltre condotto alla formulazione di apposite curve di regressione per il dimensionamento del serbatoio per acque meteoriche dell’impianto valide all’interno delle diverse aree climatiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.