Tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta dell’Ottocento, decine di migliaia di lettori della borghesia piccola e media, interessati ai progressi delle scienze e al sapere "utile", si rivolgono alle opere di divulgazione scientifica. A determinare il successo della divulgazione scientifica, oltre alla politica unitaria che esortava a "fare gli italiani", all'ambizione formativa nazionale connotata di forti accenti etici e all’impegno degli editori, contribuisce anche la propensione verso la diffusione del sapere propria degli scienziati come Paolo Mantegazza e Antonio Stoppani. Partendo dalla considerazione che la divulgazione scientifica diviene, dopo l'Unità, una vera e propria esperienza linguistica collettiva, il saggio analizza la lingua della "Fisiologia dell'amore" di Mantegazza e del "Bel Paese" di Stoppani, andando alla ricerca di costanti di genere e differenze di stile, nel quadro dell'italiano ottocentesco.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Scienza, divulgazione e lingua dopo l’Unità: la "Fisiologia dell’amore" di Paolo Mantegazza e "Il Bel Paese" di Antonio Stoppani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta dell’Ottocento, decine di migliaia di lettori della borghesia piccola e media, interessati ai progressi delle scienze e al sapere "utile", si rivolgono alle opere di divulgazione scientifica. A determinare il successo della divulgazione scientifica, oltre alla politica unitaria che esortava a "fare gli italiani", all'ambizione formativa nazionale connotata di forti accenti etici e all’impegno degli editori, contribuisce anche la propensione verso la diffusione del sapere propria degli scienziati come Paolo Mantegazza e Antonio Stoppani. Partendo dalla considerazione che la divulgazione scientifica diviene, dopo l'Unità, una vera e propria esperienza linguistica collettiva, il saggio analizza la lingua della "Fisiologia dell'amore" di Mantegazza e del "Bel Paese" di Stoppani, andando alla ricerca di costanti di genere e differenze di stile, nel quadro dell'italiano ottocentesco. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/504737 |
ISBN: | 9788862743839 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |