La monografia prodotta dalla sottoscritta ha voluto essere una rielaborazione coerente degli studi fino a quel punto condotti nel campo delle trasformazioni, fisiche e normative, nel campo dei trasporti, delle infrastrutture e della portualità. L’idea editoriale è stata quella di dare vita ad un volume essenziale nella logica-guida, ma ampio nell’integrazione con altre discipline; il tutto nell’ottica di fornire, anche ad uso didattico, uno strumento di approccio al tema dei trasporti, non confinato ai suoi aspetti modellistici o commerciali, ma comprensivo degli aspetti di dibattito inerenti il ruolo della pianificazione territoriale ed urbanistica nel processo di sviluppo infrastrutturale e di necessaria rivisitazione normativa in fatto di ruoli, strumenti e procedure. Nell’imminenza della legge di riordino in materia portuale che non ha poi visto la luce, il volume ha inteso fare il punto sull’evoluzione della conoscenza a riguardo dei temi suddetti, ma anche ricentrare il tema all’interno di una tradizione secolare di studi portuali provenienti in parte dalla matrice geografica, come fattore di economia e società e non solo frutto di dinamiche trasportistiche. L’idea originale che la scrivente ha inteso sviluppare è stata il recupero della radice culturale degli studi portuali nella declinazione odierna della pianificazione territoriale urbanistica corrente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | EVOLUZIONE DEGLI SPAZI PORTUALI E STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | La monografia prodotta dalla sottoscritta ha voluto essere una rielaborazione coerente degli studi fino a quel punto condotti nel campo delle trasformazioni, fisiche e normative, nel campo dei trasporti, delle infrastrutture e della portualità. L’idea editoriale è stata quella di dare vita ad un volume essenziale nella logica-guida, ma ampio nell’integrazione con altre discipline; il tutto nell’ottica di fornire, anche ad uso didattico, uno strumento di approccio al tema dei trasporti, non confinato ai suoi aspetti modellistici o commerciali, ma comprensivo degli aspetti di dibattito inerenti il ruolo della pianificazione territoriale ed urbanistica nel processo di sviluppo infrastrutturale e di necessaria rivisitazione normativa in fatto di ruoli, strumenti e procedure. Nell’imminenza della legge di riordino in materia portuale che non ha poi visto la luce, il volume ha inteso fare il punto sull’evoluzione della conoscenza a riguardo dei temi suddetti, ma anche ricentrare il tema all’interno di una tradizione secolare di studi portuali provenienti in parte dalla matrice geografica, come fattore di economia e società e non solo frutto di dinamiche trasportistiche. L’idea originale che la scrivente ha inteso sviluppare è stata il recupero della radice culturale degli studi portuali nella declinazione odierna della pianificazione territoriale urbanistica corrente. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/503320 | |
ISBN: | 9788854823853 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |