Mai come oggi generazioni diverse utilizzano medium e linguaggi differenti per esprimersi, comunicare, conoscere, imparare. Il raccontare storie, dunque, può diventare una straordinaria occasione educativa di crescita e confronto tra generazioni e in particolare la fiaba, in ogni sua possibile declinazione contemporanea, può divenire uno straordinario mediatore generazionale, non solo perché, attraverso una diversificazione di proposte, giunge a toccare ogni età della vita, ma soprattutto perché, come vedremo in seguito, attraverso la crossmedialità e in particolare attraverso le app (diminutivo con il quale sono conosciute le application software per tablet e smartphone) rimette in gioco, trasformandolo, il profondo legame, anche narrativo, che unisce da sempre nonni e nipoti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nuovi media per antichi racconti. Le fiabe come mediatori intergenerazionali. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Mai come oggi generazioni diverse utilizzano medium e linguaggi differenti per esprimersi, comunicare, conoscere, imparare. Il raccontare storie, dunque, può diventare una straordinaria occasione educativa di crescita e confronto tra generazioni e in particolare la fiaba, in ogni sua possibile declinazione contemporanea, può divenire uno straordinario mediatore generazionale, non solo perché, attraverso una diversificazione di proposte, giunge a toccare ogni età della vita, ma soprattutto perché, come vedremo in seguito, attraverso la crossmedialità e in particolare attraverso le app (diminutivo con il quale sono conosciute le application software per tablet e smartphone) rimette in gioco, trasformandolo, il profondo legame, anche narrativo, che unisce da sempre nonni e nipoti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/491527 |
ISBN: | 9788846734488 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |