Le imprese farmaceutiche stanno affrontando un processo di profonda trasformazione. Diversi sono i fattori che hanno contribuito ad avviare tale cambiamento; tra questi assumono un ruolo centrale le mutate condizioni produttive, che nella rivoluzione della biologia molecolare trovano il principale motore e che impongono oggi massicci investimenti in ricerca&sviluppo, e il rapidissimo cambiamento ambientale, che espone le imprese ad una sempre più accesa competizione su scala globale. In questo quadro di crescente complessità, le imprese farmaceutiche sono chiamate a sperimentare nuove strategie di sviluppo, in grado di sostenere in modo rinnovato la loro capacità di innovazione. L’innovazione scientifica in questo settore sta quindi agendo da volano di un processo di innovazione imprenditoriale, alla ricerca di soluzioni strategiche e gestionali che consentano alle imprese di far fronte alle sfide del XXI secolo. Il volume intende analizzare questo processo, contribuendo alla riflessione oggi in corso in Europa sulla necessità di individuare soluzioni imprenditoriali ed istituzionali innovative, in grado di sostenere il rilancio di un settore industriale cruciale per la competitività europea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Economia e strategia delle imprese farmaceutiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Le imprese farmaceutiche stanno affrontando un processo di profonda trasformazione. Diversi sono i fattori che hanno contribuito ad avviare tale cambiamento; tra questi assumono un ruolo centrale le mutate condizioni produttive, che nella rivoluzione della biologia molecolare trovano il principale motore e che impongono oggi massicci investimenti in ricerca&sviluppo, e il rapidissimo cambiamento ambientale, che espone le imprese ad una sempre più accesa competizione su scala globale. In questo quadro di crescente complessità, le imprese farmaceutiche sono chiamate a sperimentare nuove strategie di sviluppo, in grado di sostenere in modo rinnovato la loro capacità di innovazione. L’innovazione scientifica in questo settore sta quindi agendo da volano di un processo di innovazione imprenditoriale, alla ricerca di soluzioni strategiche e gestionali che consentano alle imprese di far fronte alle sfide del XXI secolo. Il volume intende analizzare questo processo, contribuendo alla riflessione oggi in corso in Europa sulla necessità di individuare soluzioni imprenditoriali ed istituzionali innovative, in grado di sostenere il rilancio di un settore industriale cruciale per la competitività europea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/477345 |
ISBN: | 9788814145100 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |