Le reti sociali, così come gli strumenti di collaborazione finalizzata alla co-creazione dei contenuti, quali ad esempio i wiki, sono tra gli strumenti più diffusi e che meglio incarnano i concetti di condivisione e collaborazione folksonomica alla base del web di seconda generazione. Tuttavia, simili modelli di classificazione soffrono di notevoli limiti determinati da ambiguità terminologica e semantica, a causa dell’assenza di controllo e di regole relative al processo di annotazione delle risorse. L’integrazione dell’approccio folksonomico con il rigore formale dei modelli ontologici, alla base delle tecnologie del semantic web, offre interessanti prospettive anche in contesti di apprendimento in rete.
Social Semantic Web & Folksontologie: prospettive didattiche
VERCELLI, GIANNI VIARDO;
2009-01-01
Abstract
Le reti sociali, così come gli strumenti di collaborazione finalizzata alla co-creazione dei contenuti, quali ad esempio i wiki, sono tra gli strumenti più diffusi e che meglio incarnano i concetti di condivisione e collaborazione folksonomica alla base del web di seconda generazione. Tuttavia, simili modelli di classificazione soffrono di notevoli limiti determinati da ambiguità terminologica e semantica, a causa dell’assenza di controllo e di regole relative al processo di annotazione delle risorse. L’integrazione dell’approccio folksonomico con il rigore formale dei modelli ontologici, alla base delle tecnologie del semantic web, offre interessanti prospettive anche in contesti di apprendimento in rete.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.