Il riutilizzo delle acque reflue e/o meteoriche riveste un ruolo strategico per la tutela quantitativa e qualitativa dei corpi idrici e per assicurare un’adeguata disponibilità della risorsa per uso idropotabile, agricolo e industriale. La memoria affronta il tema del riuso delle acque meteoriche nell’ambito degli interventi di edilizia agevolata, dove l’interesse per il riuso assume una valenza di carattere economico oltre che un beneficio ambientale. L’obiettivo del lavoro è la valutazione della fattibilità di un impianto di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche per le cacciate dei servizi igienici di un edificio in fase di profonda ristrutturazione. La fattibilità tecnica dell’impianto viene valutata utilizzando un modello stocastico di simulazione delle precipitazioni. L’analisi ha consentito di studiare la sensibilità della soluzione impiantistica in un progetto a diverse ipotesi di dimensionamento del serbatoio e della superficie impermeabile collettata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Criteri di dimensionamento dei serbatoi per il riuso delle acque meteoriche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il riutilizzo delle acque reflue e/o meteoriche riveste un ruolo strategico per la tutela quantitativa e qualitativa dei corpi idrici e per assicurare un’adeguata disponibilità della risorsa per uso idropotabile, agricolo e industriale. La memoria affronta il tema del riuso delle acque meteoriche nell’ambito degli interventi di edilizia agevolata, dove l’interesse per il riuso assume una valenza di carattere economico oltre che un beneficio ambientale. L’obiettivo del lavoro è la valutazione della fattibilità di un impianto di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche per le cacciate dei servizi igienici di un edificio in fase di profonda ristrutturazione. La fattibilità tecnica dell’impianto viene valutata utilizzando un modello stocastico di simulazione delle precipitazioni. L’analisi ha consentito di studiare la sensibilità della soluzione impiantistica in un progetto a diverse ipotesi di dimensionamento del serbatoio e della superficie impermeabile collettata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/388274 |
ISBN: | 9788895591056 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |