Si tratta del primo lavoro monografico dell’Autore, il quale -traendo spunto dall’evoluzione normativa che ha caratterizzato l’istituto della D.I.A. nella seconda metà degli anni ’90 e che ne ha determinato una progressiva estensione- ha affrontato il disagevole compito di proporne un inquadramento teorico, sull’incerto crinale degli atti abilitativi tradizionali e delle attività liberalizzate. Particolare attenzione è stata altresì riservata alla posizione del soggetto terzo controinteressato, in ordine alla quale si acuiscono le problematiche del riferito inquadramento, soprattutto in termini impugnatori. Talune riflessioni sviluppate nell’opera hanno successivamente trovato conforto giurisprudenziale, per quanto non univoco. Il presente contributo, in definitiva, si segnala per l’originalità del tema indagato e per il rigore di metodo che ha ispirato lo sforzo classificatorio con esso compiuto.
La denuncia di inizio attività - profili teorici
ACQUARONE, GIOVANNI
2000-01-01
Abstract
Si tratta del primo lavoro monografico dell’Autore, il quale -traendo spunto dall’evoluzione normativa che ha caratterizzato l’istituto della D.I.A. nella seconda metà degli anni ’90 e che ne ha determinato una progressiva estensione- ha affrontato il disagevole compito di proporne un inquadramento teorico, sull’incerto crinale degli atti abilitativi tradizionali e delle attività liberalizzate. Particolare attenzione è stata altresì riservata alla posizione del soggetto terzo controinteressato, in ordine alla quale si acuiscono le problematiche del riferito inquadramento, soprattutto in termini impugnatori. Talune riflessioni sviluppate nell’opera hanno successivamente trovato conforto giurisprudenziale, per quanto non univoco. Il presente contributo, in definitiva, si segnala per l’originalità del tema indagato e per il rigore di metodo che ha ispirato lo sforzo classificatorio con esso compiuto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.