Il saggio prende in esame la storia di "Mercurio", il "mensile di politica, arte, scienze" pubblicato a Roma per iniziativa di Alba de Céspedes tra il 1° settembre 1944 e il marzo-giugno 1948. Dei ventinove fascicoli, corrispondenti a trentanove numeri, della rivista vengono messe in evidenza le linee di forza, sottolineando il contributo di grande rilievo offerto dai suoi collaboratori (Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro, Anna Banti, Giorgio Bassani, Maria Bellonci, Libero Biagiaretti, Irene Brin, Massimo Bontempelli, Franco Calamandrei, Giacomo Debenedetti, Aldo Garosci, Natalia Ginzburg, Corrado Govoni, Gianna Manzini, Paola Masino, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Guglielmo Petroni, Guido Piovene, Vasco Pratolini, Alberto Savinio) al rinnovamento dell'universo culturale e letterario in una fase crucialissima della vita pubblica italiana.

Appunti per un saggio su "Mercurio"

CONTORBIA, FRANCO
2005-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame la storia di "Mercurio", il "mensile di politica, arte, scienze" pubblicato a Roma per iniziativa di Alba de Céspedes tra il 1° settembre 1944 e il marzo-giugno 1948. Dei ventinove fascicoli, corrispondenti a trentanove numeri, della rivista vengono messe in evidenza le linee di forza, sottolineando il contributo di grande rilievo offerto dai suoi collaboratori (Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro, Anna Banti, Giorgio Bassani, Maria Bellonci, Libero Biagiaretti, Irene Brin, Massimo Bontempelli, Franco Calamandrei, Giacomo Debenedetti, Aldo Garosci, Natalia Ginzburg, Corrado Govoni, Gianna Manzini, Paola Masino, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Guglielmo Petroni, Guido Piovene, Vasco Pratolini, Alberto Savinio) al rinnovamento dell'universo culturale e letterario in una fase crucialissima della vita pubblica italiana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/350104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact