All’interno di una storia del teatro italiano, il saggio evidenzia l’importanza e lo sviluppo del teatro dialettale all’indomani dell’Unità d’Italia, come prima e paradossale manifestazione del nuovo assetto geopolitico; a Torino, poi a Milano, quindi a Venezia, Bologna, Genova e Firenze si fondano compagnie, si inaugurano teatri, crescono drammaturgie nei ripettivi dialetti che da un lato accampano ascendenti storici, dall’altro sono accomunate da tratti attuali come il teatro d’attore, la predisposizione alla traduzione, il radicamento locale.
The Dialect Theatres of Northern Italian
CUPPONE, ROBERTO
2006-01-01
Abstract
All’interno di una storia del teatro italiano, il saggio evidenzia l’importanza e lo sviluppo del teatro dialettale all’indomani dell’Unità d’Italia, come prima e paradossale manifestazione del nuovo assetto geopolitico; a Torino, poi a Milano, quindi a Venezia, Bologna, Genova e Firenze si fondano compagnie, si inaugurano teatri, crescono drammaturgie nei ripettivi dialetti che da un lato accampano ascendenti storici, dall’altro sono accomunate da tratti attuali come il teatro d’attore, la predisposizione alla traduzione, il radicamento locale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.