Lo studio, con un taglio monografico, si ripromette di definire i rapporti tra lo Stato e le Regioni con riferimento ai contenuti della materia “Governo del territorio” prevista nella riforma costituzionale del 2001 quale materia di legislazione concorrente. In particolare la ricerca confronta i contenuti della predetta materia con l’urbanistica e le altre competenze statali o regionali che possono avere un’incidenza sul territorio, quali in particolare la tutela dell’ambiente, la localizzazione delle infrastrutture, la disciplina dei beni pubblici. Ne emerge una nozione di “governo del territorio” più ampia della precedente materia urbanistica e suscettibile di includere interventi che in vari modi possono incidere sull’assetto e lo sviluppo del territorio regionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il governo del territorio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Lo studio, con un taglio monografico, si ripromette di definire i rapporti tra lo Stato e le Regioni con riferimento ai contenuti della materia “Governo del territorio” prevista nella riforma costituzionale del 2001 quale materia di legislazione concorrente. In particolare la ricerca confronta i contenuti della predetta materia con l’urbanistica e le altre competenze statali o regionali che possono avere un’incidenza sul territorio, quali in particolare la tutela dell’ambiente, la localizzazione delle infrastrutture, la disciplina dei beni pubblici. Ne emerge una nozione di “governo del territorio” più ampia della precedente materia urbanistica e suscettibile di includere interventi che in vari modi possono incidere sull’assetto e lo sviluppo del territorio regionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/339456 |
ISBN: | 8834864808 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |