Dopo una breve premessa su ciò che può essere considerato ‘valutazione’ – si sofferma sulle caratteristiche degli indicatori abitualmente usati per studiare l’università, richiamando la distinzione tra output, outcome e esiti, e l’eccessiva importanza assegnata ai primi. È quindi quasi d’obbligo il richiamo agli effetti perversi, destino pressoché inevitabile per ogni indicatore che diventi un obiettivo di una politica. Il saggio si conclude con una sezione dedicata alla fedeltà delle informazioni raccolte, proponendo delle analogie con le difficoltà ben note a chi si occupa di metodologia della ricerca – ma purtroppo spesso trascurate –, con particolare riferimento alla validità degli indicatori e alle implicazioni delle analisi comparate.

Considerazioni metodologiche (e non) sulla valutazione dell’università

PARRA SAIANI, PAOLO
2007-01-01

Abstract

Dopo una breve premessa su ciò che può essere considerato ‘valutazione’ – si sofferma sulle caratteristiche degli indicatori abitualmente usati per studiare l’università, richiamando la distinzione tra output, outcome e esiti, e l’eccessiva importanza assegnata ai primi. È quindi quasi d’obbligo il richiamo agli effetti perversi, destino pressoché inevitabile per ogni indicatore che diventi un obiettivo di una politica. Il saggio si conclude con una sezione dedicata alla fedeltà delle informazioni raccolte, proponendo delle analogie con le difficoltà ben note a chi si occupa di metodologia della ricerca – ma purtroppo spesso trascurate –, con particolare riferimento alla validità degli indicatori e alle implicazioni delle analisi comparate.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/324644
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact