Se è vero che l’ambito geografico, le condizioni economiche e socio-ambientali condizionano le tecniche ed i sistemi costruttivi, non è altrettanto vero che il pensiero sia vincolato dai medesimi parametri. Infatti, se si indaga nella storia della scienza, in un periodo compreso tra l’VIII ed il XV secolo, si percepisce come gli intellettuali dell’impero arabo-musulmano abbiano tenuto stretti contatti con studiosi cristiani, ebrei ed anche pagani e che la comunicazione delle idee non si sia mai interrotta, nemmeno in periodo di guerra. Il nucleo geografico centrale di questa “circolazione delle idee” è costituito da quei territori che giacciono tra il Mediterraneo ed il Mar Rosso ed hanno accesso all’Oceano Indiano. La civiltà arabo-musulmana, come altre civiltà del resto, sul piano scientifico ha beneficiato dei contributi delle società precedenti; analogamente, ha in seguito trasmesso le sue conquiste ad altri. E’ interessante, in questo contesto, evocare non solo i “prodotti” scambiati, ma anche la forma e le conseguenze degli stessi scambi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Segni del Mediterraneo ... Volare. Percorrere il Mediterraneo sulle ali del pensiero |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Se è vero che l’ambito geografico, le condizioni economiche e socio-ambientali condizionano le tecniche ed i sistemi costruttivi, non è altrettanto vero che il pensiero sia vincolato dai medesimi parametri. Infatti, se si indaga nella storia della scienza, in un periodo compreso tra l’VIII ed il XV secolo, si percepisce come gli intellettuali dell’impero arabo-musulmano abbiano tenuto stretti contatti con studiosi cristiani, ebrei ed anche pagani e che la comunicazione delle idee non si sia mai interrotta, nemmeno in periodo di guerra. Il nucleo geografico centrale di questa “circolazione delle idee” è costituito da quei territori che giacciono tra il Mediterraneo ed il Mar Rosso ed hanno accesso all’Oceano Indiano. La civiltà arabo-musulmana, come altre civiltà del resto, sul piano scientifico ha beneficiato dei contributi delle società precedenti; analogamente, ha in seguito trasmesso le sue conquiste ad altri. E’ interessante, in questo contesto, evocare non solo i “prodotti” scambiati, ma anche la forma e le conseguenze degli stessi scambi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/303016 |
Appare nelle tipologie: | 04.02 - Abstract in atti di convegno |