Il Museo dell’Olivo è nato da un’idea della famiglia Carli, fondatrice nel 1911 dell’industria produttrice di olio “Fratelli Carli”, che nel corso dei decenni ha raccolto un’interessante e cospicua collezione di oggetti legati all’olivo e all’attività olearia. Il museo si trova a Oneglia, nella Riviera ligure di Ponente, una delle più importanti aree di produzione del Mediterraneo. La storia dell’olivo e della produzione olearia ha in Liguria origini molto antiche, anche se fino all’epoca medioevale la coltivazione dell’olivo avveniva all’interno di un sistema “promiscuo”, associata ad altre colture, e solo nel Cinquecento ebbe una forte espansione che la portò a prevalere sulle altre colture.

Museo dell'olivo - Imperia

DE MAESTRI, SARA;VECCHIATTINI, RITA
2007-01-01

Abstract

Il Museo dell’Olivo è nato da un’idea della famiglia Carli, fondatrice nel 1911 dell’industria produttrice di olio “Fratelli Carli”, che nel corso dei decenni ha raccolto un’interessante e cospicua collezione di oggetti legati all’olivo e all’attività olearia. Il museo si trova a Oneglia, nella Riviera ligure di Ponente, una delle più importanti aree di produzione del Mediterraneo. La storia dell’olivo e della produzione olearia ha in Liguria origini molto antiche, anche se fino all’epoca medioevale la coltivazione dell’olivo avveniva all’interno di un sistema “promiscuo”, associata ad altre colture, e solo nel Cinquecento ebbe una forte espansione che la portò a prevalere sulle altre colture.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/299174
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact