SOMMARIO Nel presente lavoro è analizzato il controllo igrometrico passivo di una vetrina espositiva posta in un ambiente non climatizzato; all'interno della vetrina sono presenti lastre di materiale igroscopico (legno di abete). Attraverso un codice di calcolo appositamente sviluppato vengono studiate le variazioni temporali dell'umidità relativa all'interno della vetrina in funzione di alcuni parametri significativi: rinnovo d'aria, spessore delle lastre, superficie di scambio. I risultati sono presentati in termini di frequenze cumulate, in relazione alla metodologia di caratterizzazione climatica prevista dal progetto di norma UNI-CTI E02.01.304.0, riguardante la conservazione dei beni di interesse storico ed artistico, in corso di pubblicazione come norma.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Controllo igrometrico passivo di vetrine espositive: analisi delle variazioni di alcuni parametri significativi. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Abstract: | SOMMARIO Nel presente lavoro è analizzato il controllo igrometrico passivo di una vetrina espositiva posta in un ambiente non climatizzato; all'interno della vetrina sono presenti lastre di materiale igroscopico (legno di abete). Attraverso un codice di calcolo appositamente sviluppato vengono studiate le variazioni temporali dell'umidità relativa all'interno della vetrina in funzione di alcuni parametri significativi: rinnovo d'aria, spessore delle lastre, superficie di scambio. I risultati sono presentati in termini di frequenze cumulate, in relazione alla metodologia di caratterizzazione climatica prevista dal progetto di norma UNI-CTI E02.01.304.0, riguardante la conservazione dei beni di interesse storico ed artistico, in corso di pubblicazione come norma. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/294494 |
ISBN: | 9788886281430 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |