The relationship between culture and multimedia technology required to test the potential technical and economic narrative that will in the dissemination of knowledge and the preservation of evidence. The use of new media expands the capabilities of information and narration by multiplying the points of observation, the networks of relationships and references, creating landscapes manifold capable of transmitting knowledge, but also emotion and spectacle. Need to define new contexts of development through in-depth planning, building an instrument system capable of going beyond the traditional museological approach of "seeing" to enhance that of '"interact". --------------------------------------------------------------------------- Il rapporto tra cultura e tecnologie multimediali pone temi di riflessione e sperimentazione stimolanti per le potenzialità tecniche, narrative ed economiche che comportano in relazione alla diffusione della conoscenza e a alla conservazione delle testimonianze. L'uso dei nuovi media amplifica le capacità di informazione e narrazione moltiplicando i punti di osservazione, le reti di relazioni e rimandi, creando paesaggi multiformi capaci di trasmettere conoscenza, ma anche emozione e spettacolarità. Necessitano di definire nuovi contesti di valorizzazione attraverso approfondimenti progettuali del campo di applicazione e delle ricadute possibili, costruendo un apparato strumentale capace di andare oltre l’approccio museografico tradizionale del “vedere” per potenziare quello dell’“interagire”. Il rapporto tra cultura e tecnologie multimediali pone temi di riflessione e sperimentazione stimolanti per le potenzialità tecniche, narrative ed economiche che comportano in relazione alla diffusione della conoscenza e a alla conservazione delle testimonianze. L'uso dei nuovi media amplifica le capacità di informazione e narrazione moltiplicando i punti di osservazione, le reti di relazioni e rimandi, creando paesaggi multiformi capaci di trasmettere conoscenza, ma anche emozione e spettacolarità. Necessitano di definire nuovi contesti di valorizzazione attraverso approfondimenti progettuali del campo di applicazione e delle ricadute possibili, costruendo un apparato strumentale capace di andare oltre l’approccio museografico tradizionale del “vedere” per potenziare quello dell’“interagire”.

Nuove opportunità di fruizione dei beni culturali. dall'osservazione passiva all'esperienza immersiva o semi immersiva

GAMBARO, PAOLA
2010-01-01

Abstract

The relationship between culture and multimedia technology required to test the potential technical and economic narrative that will in the dissemination of knowledge and the preservation of evidence. The use of new media expands the capabilities of information and narration by multiplying the points of observation, the networks of relationships and references, creating landscapes manifold capable of transmitting knowledge, but also emotion and spectacle. Need to define new contexts of development through in-depth planning, building an instrument system capable of going beyond the traditional museological approach of "seeing" to enhance that of '"interact". --------------------------------------------------------------------------- Il rapporto tra cultura e tecnologie multimediali pone temi di riflessione e sperimentazione stimolanti per le potenzialità tecniche, narrative ed economiche che comportano in relazione alla diffusione della conoscenza e a alla conservazione delle testimonianze. L'uso dei nuovi media amplifica le capacità di informazione e narrazione moltiplicando i punti di osservazione, le reti di relazioni e rimandi, creando paesaggi multiformi capaci di trasmettere conoscenza, ma anche emozione e spettacolarità. Necessitano di definire nuovi contesti di valorizzazione attraverso approfondimenti progettuali del campo di applicazione e delle ricadute possibili, costruendo un apparato strumentale capace di andare oltre l’approccio museografico tradizionale del “vedere” per potenziare quello dell’“interagire”. Il rapporto tra cultura e tecnologie multimediali pone temi di riflessione e sperimentazione stimolanti per le potenzialità tecniche, narrative ed economiche che comportano in relazione alla diffusione della conoscenza e a alla conservazione delle testimonianze. L'uso dei nuovi media amplifica le capacità di informazione e narrazione moltiplicando i punti di osservazione, le reti di relazioni e rimandi, creando paesaggi multiformi capaci di trasmettere conoscenza, ma anche emozione e spettacolarità. Necessitano di definire nuovi contesti di valorizzazione attraverso approfondimenti progettuali del campo di applicazione e delle ricadute possibili, costruendo un apparato strumentale capace di andare oltre l’approccio museografico tradizionale del “vedere” per potenziare quello dell’“interagire”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/277385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact