Il Servizio di Posizionamento GNSS della Regione Liguria (Sguerso, 2004), ufficialmente attivo dal 21/01/2010, offre servizi per il rilevamento in tempo reale ed in post-processing, con relativo supporto tecnico sia telefonico che per posta elettronica. Gli incontri tecnico-divulgativi che la Regione Liguria, in collaborazione con il gruppo di ricerca del Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS del Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio (DICAT) dell'Università di Genova, ha organizzato nel corso della primavera, sia nelle sedi delle province del proprio territorio sia presso gli Istituti secondari per geometri aderenti all'iniziativa, costituiscono un primo supporto formativo dedicato all’impiego delle tecnologie GNSS (cfr. www.gnssliguria.it). Durante la fase sperimentale, la cui conclusione è prevista per fine anno, il Servizio è disponibile in tutte le sue applicazioni gratuitamente per gli utenti iscritti; ad essi è stata richiesta collaborazione nell'evidenziare eventuali malfunzionamenti o particolari esigenze; in questo contesto, nei primi mesi di funzionamento del Servizio, il gruppo di ricerca del Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS ha condotto diversi rilievi GNSS in appoggio a tale Servizio, utilizzando sia i prodotti NRTK (Network Real Time Kinematic) che quelli per il Post-Processamento, coinvolgendo il lavoro di tesi di laurea di alcuni degli autori. Il principale obiettivo delle campagne effettuate è stato quello di evidenziare l’importanza di un Servizio di Posizionamento GNSS in diverse situazioni rappresentative delle comuni difficoltà di rilievo cinematico e in condizioni particolarmente critiche da un punto di vista della visibilità satellitare.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il servizio di posizionamento GNSS della Regione Liguria: prime analisi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il Servizio di Posizionamento GNSS della Regione Liguria (Sguerso, 2004), ufficialmente attivo dal 21/01/2010, offre servizi per il rilevamento in tempo reale ed in post-processing, con relativo supporto tecnico sia telefonico che per posta elettronica. Gli incontri tecnico-divulgativi che la Regione Liguria, in collaborazione con il gruppo di ricerca del Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS del Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio (DICAT) dell'Università di Genova, ha organizzato nel corso della primavera, sia nelle sedi delle province del proprio territorio sia presso gli Istituti secondari per geometri aderenti all'iniziativa, costituiscono un primo supporto formativo dedicato all’impiego delle tecnologie GNSS (cfr. www.gnssliguria.it). Durante la fase sperimentale, la cui conclusione è prevista per fine anno, il Servizio è disponibile in tutte le sue applicazioni gratuitamente per gli utenti iscritti; ad essi è stata richiesta collaborazione nell'evidenziare eventuali malfunzionamenti o particolari esigenze; in questo contesto, nei primi mesi di funzionamento del Servizio, il gruppo di ricerca del Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS ha condotto diversi rilievi GNSS in appoggio a tale Servizio, utilizzando sia i prodotti NRTK (Network Real Time Kinematic) che quelli per il Post-Processamento, coinvolgendo il lavoro di tesi di laurea di alcuni degli autori. Il principale obiettivo delle campagne effettuate è stato quello di evidenziare l’importanza di un Servizio di Posizionamento GNSS in diverse situazioni rappresentative delle comuni difficoltà di rilievo cinematico e in condizioni particolarmente critiche da un punto di vista della visibilità satellitare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/259261 |
ISBN: | 9788890313257 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |