Dopo una breve rassegna storiografica che mostra arretratezza e separatezza degli studi genovesi sull’età comunale e dopo una premessa critica sulle cronologia dei principali sviluppi istituzionali, sono presi in considerazione: la nascita e l’evoluzione di quel peculiare istituto disciplinante che è la Compagna, da cui origina il comune; la politica del comune rispetto alla produzione e all’organizzazione documentaria (perciò “atti governo”, publici testes, cancelleria e notariato); la partecipazione politica in età consolare, grazie alla disponibilità di una nuova ricerca che ha tenuto fortemente conto dell’aspetto prosopografico e che ha dimostrato come il gruppo dirigente sia caratterizzato da un allargamento continuo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un caso esemplare: Genova |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Dopo una breve rassegna storiografica che mostra arretratezza e separatezza degli studi genovesi sull’età comunale e dopo una premessa critica sulle cronologia dei principali sviluppi istituzionali, sono presi in considerazione: la nascita e l’evoluzione di quel peculiare istituto disciplinante che è la Compagna, da cui origina il comune; la politica del comune rispetto alla produzione e all’organizzazione documentaria (perciò “atti governo”, publici testes, cancelleria e notariato); la partecipazione politica in età consolare, grazie alla disponibilità di una nuova ricerca che ha tenuto fortemente conto dell’aspetto prosopografico e che ha dimostrato come il gruppo dirigente sia caratterizzato da un allargamento continuo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/257314 |
ISBN: | 9788873956174 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |