A supporto delle decisioni di pianificazione urbana risulta importante disporre di strumenti adeguati alla conoscenza dei livelli di concentrazione delle sostanze inquinanti emesse dal traffico veicolare. Il presente lavoro vuole mettere in evidenza come l’utilizzo dello strumento GIS possa risultare utile ai fini descritti, ed addirittura innovativo se utilizzato non solo per georeferenziare e visualizzare informazioni ma anche come strumento che prenda in input tali dati, avvii procedure di calcolo sequenziali e semi-automatiche, e produca opportuni output che possano indicare linee di azione di tipo programmatico e/o di pianificazione. Si è focalizzata l’attenzione sulle concentrazioni al suolo di due particolari inquinanti, il monossido di carbonio e gli ossidi di azoto, presenti in uno dei principali nodi di traffico della città di Genova, in prossimità del Mercato ortofrutticolo di C.so Sardegna. Le caratteristiche del flusso di traffico circolante sono state rilevate in sito tramite l’ausilio di videocamera, ed utilizzate come input di modelli di emissione e dispersione degli inquinanti predisposti e tarati per la strada in esame; mediante procedure di calcolo avviate con il GIS free software e open source GRASS, si sono ottenute le mappe delle concentrazioni di CO e NOx per diversi scenari meteo-climatici ed in diverse condizioni di traffico. Il confronto tra le mappe di concentrazione ottenute ed i valori limite imposti dalla normativa vigente ha consentito di mettere in luce le criticità esistenti. In un’ottica di tipo territoriale, ad esempio a scala comunale, tale strumento GIS, interfacciato con un appropriato database, consentirebbe di formulare, mediante l’individuazione delle zone a più alta concentrazione di inquinanti, adeguate strategie di pianificazione atte alla mitigazione dei livelli di inquinamento atmosferico da traffico.

Lo strumento GIS per la valutazione dell’inquinamento atmosferico da traffico urbano. Applicazione ad una zona critica della rete stradale genovese

COSSO, TIZIANO;FEDERICI, BIANCA;SGUERSO, DOMENICO
2006-01-01

Abstract

A supporto delle decisioni di pianificazione urbana risulta importante disporre di strumenti adeguati alla conoscenza dei livelli di concentrazione delle sostanze inquinanti emesse dal traffico veicolare. Il presente lavoro vuole mettere in evidenza come l’utilizzo dello strumento GIS possa risultare utile ai fini descritti, ed addirittura innovativo se utilizzato non solo per georeferenziare e visualizzare informazioni ma anche come strumento che prenda in input tali dati, avvii procedure di calcolo sequenziali e semi-automatiche, e produca opportuni output che possano indicare linee di azione di tipo programmatico e/o di pianificazione. Si è focalizzata l’attenzione sulle concentrazioni al suolo di due particolari inquinanti, il monossido di carbonio e gli ossidi di azoto, presenti in uno dei principali nodi di traffico della città di Genova, in prossimità del Mercato ortofrutticolo di C.so Sardegna. Le caratteristiche del flusso di traffico circolante sono state rilevate in sito tramite l’ausilio di videocamera, ed utilizzate come input di modelli di emissione e dispersione degli inquinanti predisposti e tarati per la strada in esame; mediante procedure di calcolo avviate con il GIS free software e open source GRASS, si sono ottenute le mappe delle concentrazioni di CO e NOx per diversi scenari meteo-climatici ed in diverse condizioni di traffico. Il confronto tra le mappe di concentrazione ottenute ed i valori limite imposti dalla normativa vigente ha consentito di mettere in luce le criticità esistenti. In un’ottica di tipo territoriale, ad esempio a scala comunale, tale strumento GIS, interfacciato con un appropriato database, consentirebbe di formulare, mediante l’individuazione delle zone a più alta concentrazione di inquinanti, adeguate strategie di pianificazione atte alla mitigazione dei livelli di inquinamento atmosferico da traffico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/252529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact