Al fine di determinare il carico inquinante delle acque meteoriche di dilavamento associato a differenti attività antropiche, sono stati installati nella Provincia di Genova tre siti pilota rispettivamente presso un sito urbano-residenziale e due tipologie di siti produttivi (una stazione di rifornimento carburante e un autodemolitore). Nel corso della campagna di monitoraggio sono stati analizzati i seguenti parametri di qualità: SST, COD, HCtot e metalli pesanti in forma disciolta. Dai dati quali-quantitavi raccolti nel corso del monitoraggio sono state calcolate le concentrazioni medie d’evento (EMC) al fine di valutare il carico inquinante caratteristico di ciascun sito, tali valori sono stati confrontati con i limiti di emissione degli scarichi in acque superficiali definiti nel D.Lgs 152/99. La natura del processo di dilavamento e l’occorrenza del first flush sono state analizzate attraverso l’utilizzo delle curve adimensionali M(V) che sono state calcolate per tutti i parametri monitorati. Infine è stata analizzata l’influenza dei parametri idrologici (periodo di tempo secco antecedente, intensità e altezza di pioggia) nei processi di accumulo e dilavamento del carico inquinante.

Sorgenti diffuse e puntuali di inquinamento delle acque meteoriche di dilavamento in ambiente urbano

GNECCO, ILARIA;LANZA, LUCA GIOVANNI;LA BARBERA, PAOLO
2005-01-01

Abstract

Al fine di determinare il carico inquinante delle acque meteoriche di dilavamento associato a differenti attività antropiche, sono stati installati nella Provincia di Genova tre siti pilota rispettivamente presso un sito urbano-residenziale e due tipologie di siti produttivi (una stazione di rifornimento carburante e un autodemolitore). Nel corso della campagna di monitoraggio sono stati analizzati i seguenti parametri di qualità: SST, COD, HCtot e metalli pesanti in forma disciolta. Dai dati quali-quantitavi raccolti nel corso del monitoraggio sono state calcolate le concentrazioni medie d’evento (EMC) al fine di valutare il carico inquinante caratteristico di ciascun sito, tali valori sono stati confrontati con i limiti di emissione degli scarichi in acque superficiali definiti nel D.Lgs 152/99. La natura del processo di dilavamento e l’occorrenza del first flush sono state analizzate attraverso l’utilizzo delle curve adimensionali M(V) che sono state calcolate per tutti i parametri monitorati. Infine è stata analizzata l’influenza dei parametri idrologici (periodo di tempo secco antecedente, intensità e altezza di pioggia) nei processi di accumulo e dilavamento del carico inquinante.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/249929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact