Analisi della lingua delle guide gastronomiche (lingua delle guide ai ristoranti e non lingua della gastronomia tout court) nei vari aspetti della testualità, della punteggiatura, della sintassi, della morfosintassi e del lessico. Dai "Ristornati di Veronelli" (1979) alle "Osterie d'Italia" del 2007.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La lingua del mangiarbere. L'italiano delle guide gastronomiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Analisi della lingua delle guide gastronomiche (lingua delle guide ai ristoranti e non lingua della gastronomia tout court) nei vari aspetti della testualità, della punteggiatura, della sintassi, della morfosintassi e del lessico. Dai "Ristornati di Veronelli" (1979) alle "Osterie d'Italia" del 2007. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/242047 |
ISBN: | 9788876673771 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.