Nuovi contributi alla comprensione della paerzialmente realizzata cattedrale gotica di genova nel primo Duecento: tempi di realizzazione e circostanze storiche di contesto; rapporti fra edificio romanico preesistente e nuovo progetto; origine, struttura, composizione e corpus del cantiere francese; policromia dei materiali, polimatericità; indagini materiali e tecniche sulla lunetta figurata; approfondimenti di lettura iconografica; una veduta trecentesca della facciata in costruzione; accorgimenti "emozionali" per la valorizzazione visiva notturna delle sculture della lunetta
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Architettura polimaterica e accorgimenti percettivi, policromia della scultura e uso delle immagini nella cattedrale di Genova agli inizi del XIII secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Nuovi contributi alla comprensione della paerzialmente realizzata cattedrale gotica di genova nel primo Duecento: tempi di realizzazione e circostanze storiche di contesto; rapporti fra edificio romanico preesistente e nuovo progetto; origine, struttura, composizione e corpus del cantiere francese; policromia dei materiali, polimatericità; indagini materiali e tecniche sulla lunetta figurata; approfondimenti di lettura iconografica; una veduta trecentesca della facciata in costruzione; accorgimenti "emozionali" per la valorizzazione visiva notturna delle sculture della lunetta |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/241646 |
ISBN: | 9788837056582 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |