L’analisi sistematica della documentazione presente negli Archivi pubblici e privati genovesi (contratti di costruzione, capitolati, disegni di progetto, compravendite di materiale, norme, statuti…) e il parallelo esame delle strutture lignee ancora esistenti consentono di ricostruire tipi, forme, dimensioni e caratteristiche tecniche dei solai e dei tetti che si fabbricavano a Genova nell’arco di tempo considerato. Tali strutture, che nel Medioevo erano a vista, a partire dal XVI secolo vennero perlopiù nascoste da controsoffitti e false volte in canniccio. Solo nel caso delle coperture la struttura poteva rimanere visibile e ispezionabile a livello delle soffitte, come avviene soprattutto nelle “case di villa” suburbane. Anche per questo gli studi dedicati ai tetti e ai solai lignei non sono stati molti e la loro conoscenza non può certo dirsi completa. Con l’aiuto delle fonti d’archivio è però possibile arricchire il quadro derivante dalle puntuali indagini archeologiche e archeometriche condotte sui manufatti e leggere questi ultimi in una prospettiva storica più ampia. Il presente lavoro intende quindi aggiungere un’ulteriore pagina alle ormai decennali ricerche sui modi di costruire genovesi, decifrando il ricchissimo lessico tecnico antico relativo alle strutture in oggetto e presentandolo in forma di glossario.

Tetti e solai genovesi dal XV al XVIII secolo

BOATO, ANNA;DECRI, ANNA
2009-01-01

Abstract

L’analisi sistematica della documentazione presente negli Archivi pubblici e privati genovesi (contratti di costruzione, capitolati, disegni di progetto, compravendite di materiale, norme, statuti…) e il parallelo esame delle strutture lignee ancora esistenti consentono di ricostruire tipi, forme, dimensioni e caratteristiche tecniche dei solai e dei tetti che si fabbricavano a Genova nell’arco di tempo considerato. Tali strutture, che nel Medioevo erano a vista, a partire dal XVI secolo vennero perlopiù nascoste da controsoffitti e false volte in canniccio. Solo nel caso delle coperture la struttura poteva rimanere visibile e ispezionabile a livello delle soffitte, come avviene soprattutto nelle “case di villa” suburbane. Anche per questo gli studi dedicati ai tetti e ai solai lignei non sono stati molti e la loro conoscenza non può certo dirsi completa. Con l’aiuto delle fonti d’archivio è però possibile arricchire il quadro derivante dalle puntuali indagini archeologiche e archeometriche condotte sui manufatti e leggere questi ultimi in una prospettiva storica più ampia. Il presente lavoro intende quindi aggiungere un’ulteriore pagina alle ormai decennali ricerche sui modi di costruire genovesi, decifrando il ricchissimo lessico tecnico antico relativo alle strutture in oggetto e presentandolo in forma di glossario.
2009
9788895409139
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/240964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact