le tecniche d'indagine fondate sull'analisi dei "discorsi" degli attori locali possono fornire un utile contributo al superamento della dicotomia tra l'approccio razionalistico e quello umanistico, sin qui proposti come paradigmi alternativi della lettura geografica del paesaggio. Il raggiungimento di questo obiettivo è reso oggi ancor più agevole dalla possibilità di utilizzare le tecniche d'analisi del discorso in un più ampio contesto di gestione delle informazioni relative al territorio mediante l'impiego dei GIS.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'analisi dei "discorsi" sul territorio come strumento dell'indagine paesaggistica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | le tecniche d'indagine fondate sull'analisi dei "discorsi" degli attori locali possono fornire un utile contributo al superamento della dicotomia tra l'approccio razionalistico e quello umanistico, sin qui proposti come paradigmi alternativi della lettura geografica del paesaggio. Il raggiungimento di questo obiettivo è reso oggi ancor più agevole dalla possibilità di utilizzare le tecniche d'analisi del discorso in un più ampio contesto di gestione delle informazioni relative al territorio mediante l'impiego dei GIS. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/239779 |
ISBN: | 9788887822526 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.