Il saggio ricostruisce la pedagogia di Giuseppe Mazzini alla luce dei numerosi fondamentali scritti, dell'Epistolario, delle Note autobiografiche, di fonti anche letterarie quale il romanzo Lorenzo Benoni etc. L'investigazione delle relazioni di Mazzini con le figure genitoriali consente l' approfondimento della prima formazione dell'"ideologo" del Risorgimento. L'approdo della visione educativa mazziniana risulta - dall'analisi e l'interpretazione delle fonti dirette - quello ancorato a una "pedagogia sociale illuminata".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La pedagogia di Mazzini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce la pedagogia di Giuseppe Mazzini alla luce dei numerosi fondamentali scritti, dell'Epistolario, delle Note autobiografiche, di fonti anche letterarie quale il romanzo Lorenzo Benoni etc. L'investigazione delle relazioni di Mazzini con le figure genitoriali consente l' approfondimento della prima formazione dell'"ideologo" del Risorgimento. L'approdo della visione educativa mazziniana risulta - dall'analisi e l'interpretazione delle fonti dirette - quello ancorato a una "pedagogia sociale illuminata". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/233811 |
ISBN: | 9788895010076 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |