L’area culturale yoruba occupa nella letteratura africanistica una posizione di assoluto rilievo per lo spessore, la molteplicità e la forza d’irradiazione delle sue configurazioni rituali ed estetiche. Due grandi modi di rendere visibili le forze invisibili e di strutturare e governare, attraverso il gesto e la parola, il corpo sociale e il corpo religioso, dominano il rituale yoruba: le danze delle maschere e le danze di possessione. Le numerose e influenti società delle maschere giocano un ruolo essenziale nella negoziazione con il mondo invisibile e nel controllo dell’evoluzione degli assetti sociali. Diffuso tra gli Yoruba sud-occidentali (Nigeria e Benin), il culto associato alle Gelede, maschere delle “madri-streghe” è essenzialmente finalizzato a riconvertire in segno positivo i poteri distruttivi delle potenziali “streghe”, vale a dire, nella percezione maschile dell’immagine della donna propria di questa società, l’intero genere femminile.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Gelede: sotto il segno della maschera" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | L’area culturale yoruba occupa nella letteratura africanistica una posizione di assoluto rilievo per lo spessore, la molteplicità e la forza d’irradiazione delle sue configurazioni rituali ed estetiche. Due grandi modi di rendere visibili le forze invisibili e di strutturare e governare, attraverso il gesto e la parola, il corpo sociale e il corpo religioso, dominano il rituale yoruba: le danze delle maschere e le danze di possessione. Le numerose e influenti società delle maschere giocano un ruolo essenziale nella negoziazione con il mondo invisibile e nel controllo dell’evoluzione degli assetti sociali. Diffuso tra gli Yoruba sud-occidentali (Nigeria e Benin), il culto associato alle Gelede, maschere delle “madri-streghe” è essenzialmente finalizzato a riconvertire in segno positivo i poteri distruttivi delle potenziali “streghe”, vale a dire, nella percezione maschile dell’immagine della donna propria di questa società, l’intero genere femminile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/233058 |
ISBN: | 9788820740993 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |