I poliuretani idrogenati convenzionali sono ampiamente utilizzati come rivestimenti protettivi grazie al bilancio tra prestazioni (tenacità, resistenza chimica foto-ossidativa, abrasione) e facilità applicativa (adesione alla maggior parte dei substrati, applicabilità a temperatura ambiente). L’introduzione di segmenti florurati migliora diverse prestazioni superficiali. In questo lavoro si sono analizzate le correlazioni esistenti tra struttura e proprietà barriera di rivestimenti modello a vario tipo di reticolo chimico, densità di reticolazione e quantità di macromero fluorurato attraverso analisi di termogrammi DSC, prove meccaniche e dinamico-meccaniche e spettri di impedenza elettrochimica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Correlazioni tra struttura, composizione, e proprietà barriera in rivestimenti poliuretanici fluorurati |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | I poliuretani idrogenati convenzionali sono ampiamente utilizzati come rivestimenti protettivi grazie al bilancio tra prestazioni (tenacità, resistenza chimica foto-ossidativa, abrasione) e facilità applicativa (adesione alla maggior parte dei substrati, applicabilità a temperatura ambiente). L’introduzione di segmenti florurati migliora diverse prestazioni superficiali. In questo lavoro si sono analizzate le correlazioni esistenti tra struttura e proprietà barriera di rivestimenti modello a vario tipo di reticolo chimico, densità di reticolazione e quantità di macromero fluorurato attraverso analisi di termogrammi DSC, prove meccaniche e dinamico-meccaniche e spettri di impedenza elettrochimica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/204122 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |