«L'archeologia dell'architettura sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel settore del restauro, sia a livello didattico e accademico, sia in campo operativo. La disciplina archeologica è nata essenzialmente come forma di conoscenza storica. L'oggetto del suo interesse è però l'architettura esistente e ciò cambia radicalmente le carte in tavola: architetti, urbanisti, ingegneri… tutti sono interessati allo stesso oggetto di cui si occupa l'archeologo dell'architettura. Ogni area disciplinare ha un diverso approccio metodologico: ciò può creare conflitti o suggerire forme di collaborazione. Il lavoro proposto esamina il rapporto tra archeologia e progetto di restauro, a partire dal problema della conoscenza fino ad esaminare la questione della formazione dell'architetto» (versione italiana dell'abstract)
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Archeologia dell'architettura, tra conoscenza, formazione e progetto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Abstract: | «L'archeologia dell'architettura sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel settore del restauro, sia a livello didattico e accademico, sia in campo operativo. La disciplina archeologica è nata essenzialmente come forma di conoscenza storica. L'oggetto del suo interesse è però l'architettura esistente e ciò cambia radicalmente le carte in tavola: architetti, urbanisti, ingegneri… tutti sono interessati allo stesso oggetto di cui si occupa l'archeologo dell'architettura. Ogni area disciplinare ha un diverso approccio metodologico: ciò può creare conflitti o suggerire forme di collaborazione. Il lavoro proposto esamina il rapporto tra archeologia e progetto di restauro, a partire dal problema della conoscenza fino ad esaminare la questione della formazione dell'architetto» (versione italiana dell'abstract) | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/203950 | |
ISBN: | 9788895409023 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |