«Abbiamo ribadito più volte la potenziale importanza dell'approdo di Levanto nel Basso Medioevo, ma quali evidenze architettoniche possono oggi confermare il ruolo di terminal di interscambio marittimo-terrestre che si suppone possa aver avuto Levanto nell'ambito della politica mercantile della Repubblica?» (dal testo) A questa ed altre domande di carattere storico si tenta di dare risposta sulla base di una sistematica ricognizione del territorio e delle evidenze archeologiche e architettoniche in esso presenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Archeologia globale nel territorio del comune di Levanto (SP): primi risultati e prospettive di ricerca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | «Abbiamo ribadito più volte la potenziale importanza dell'approdo di Levanto nel Basso Medioevo, ma quali evidenze architettoniche possono oggi confermare il ruolo di terminal di interscambio marittimo-terrestre che si suppone possa aver avuto Levanto nell'ambito della politica mercantile della Repubblica?» (dal testo) A questa ed altre domande di carattere storico si tenta di dare risposta sulla base di una sistematica ricognizione del territorio e delle evidenze archeologiche e architettoniche in esso presenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/203949 |
ISBN: | 9788885876330 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.