Among the soil reinforcement techniques by inclusions, the so-called soil nailing and reticulated pile structure have great relevance. Both of them are mainly used to stabilize excavations and natural slopes. These techniques allow the establishment of composite structures which exploit the interaction between the soil and the collaborating inclusions. In the present paper the main aspects of these techniques are summarized; the ones which present the main sources of discussion and development are particularly treated. Tra le tecniche di rinforzo dei terreni tramite inclusioni, significativa importanza hanno la chiodatura (nailing) ed i reticoli di pali. Entrambi vengono utilizzati prevalentemente per il sostegno di fronti di scavo e di scarpate naturali. Con tali tecniche si realizzano strutture composite che sfruttano l’interazione tra il terreno e le inclusioni collaboranti. Nel presente lavoro si riassumono i principali aspetti di tali tecniche, cercando di sottolineare quelli che presentano maggiori fonti di discussione e sviluppo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Chiodature dei terreni e reticoli di pali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Abstract: | Among the soil reinforcement techniques by inclusions, the so-called soil nailing and reticulated pile structure have great relevance. Both of them are mainly used to stabilize excavations and natural slopes. These techniques allow the establishment of composite structures which exploit the interaction between the soil and the collaborating inclusions. In the present paper the main aspects of these techniques are summarized; the ones which present the main sources of discussion and development are particularly treated. Tra le tecniche di rinforzo dei terreni tramite inclusioni, significativa importanza hanno la chiodatura (nailing) ed i reticoli di pali. Entrambi vengono utilizzati prevalentemente per il sostegno di fronti di scavo e di scarpate naturali. Con tali tecniche si realizzano strutture composite che sfruttano l’interazione tra il terreno e le inclusioni collaboranti. Nel presente lavoro si riassumono i principali aspetti di tali tecniche, cercando di sottolineare quelli che presentano maggiori fonti di discussione e sviluppo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/200781 |
ISBN: | 8886977107 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |