Il lavoro analizza la disciplina costituzionale della controfirma ministeriale agli atti del Capo dello Stato in alcuni ordinamenti costituzionali di natura parlamentare e semi-presidenziale, caratterizzati da differenti livelli di razionalizzazione del raporto fiduciario. Attraverso lo studio, l'autore ricostruisce la posizione dei Capi di Stato negli ordinamenti considerati, in rapporto al Governo ed all'attività di delineazione dell'indirizzo politico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Controfirma ministeriale e posizione del Capo dello Stato nella forma di governo parlamentare: spunti comparatistici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Abstract: | Il lavoro analizza la disciplina costituzionale della controfirma ministeriale agli atti del Capo dello Stato in alcuni ordinamenti costituzionali di natura parlamentare e semi-presidenziale, caratterizzati da differenti livelli di razionalizzazione del raporto fiduciario. Attraverso lo studio, l'autore ricostruisce la posizione dei Capi di Stato negli ordinamenti considerati, in rapporto al Governo ed all'attività di delineazione dell'indirizzo politico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/196604 | |
ISBN: | 9789723208399 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.