Il lavoro identifica la forma di governo parlamentare (compresa la sua variante c.d. semi-presidenziale) quale elemento centrale della tradizione istituzionale comune ala quasi totalità dei Paesi europei ed analizza le ragioni storiche dello sviluppo di tale forma di governo nel contesto del continente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | The Parliamentary Regime as a Common Denominator in the European Institutional Culture |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Il lavoro identifica la forma di governo parlamentare (compresa la sua variante c.d. semi-presidenziale) quale elemento centrale della tradizione istituzionale comune ala quasi totalità dei Paesi europei ed analizza le ragioni storiche dello sviluppo di tale forma di governo nel contesto del continente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/196022 |
ISBN: | 9789984576121 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.