Sempre di più il Design si serve di strumenti che necessitano di essere approfonditi nel loro senso e significato per essere di supporto alla sostenibilità, in primis ambientale, ma anche sociale ed economica. Si parte guardando al Service Design per dimostrare come alcune riflessioni possono essere applicate a diversi ambiti disciplinari, perchè il Service Design e gli strumenti che maggiormente lo caratterizzano sono per loro natura orientati alla sostenibilità. Il testo mostra come la direzione verso la sostenibilità intrinseca degli strumenti è in evoluzione, dai risultati raggiunti alle strategie da applicare. Già dal gioco di parole utilizzato nel titolo “Servizi &co.” si può percepire quali temi il testo affronterà: le riflessioni che ruotano intorno alla “compagnia” degli strumenti e ciò che li “accompagna”, dalla letteratura scientifica alle modalità di messa in pratica; la natura eco-logica ed eco-sostenibile del processo e degli strumenti per ideare un servizio; lo spazio di co- progettazione che servizi e strumenti promuovono. Si potrebbe considerare questo testo come supporto ai toolkit di strumenti del Service Design e/o di altri ambiti disciplinari affini, che è possibile trovare sia nei molti manuali che sui siti web. La comprensione approfondita di questi strumenti permette di agire modificando alcune parti o funzioni, affinché siano diretti alla costruzione di processi attenti alla sostenibilità ambientale e ne facilitino anche la comunicazione a diversi livelli.

Servizi &co. Osservazioni sul Design degli strumenti verso la sostenibilità (ambientale)

Giovanna Tagliasco
2024-01-01

Abstract

Sempre di più il Design si serve di strumenti che necessitano di essere approfonditi nel loro senso e significato per essere di supporto alla sostenibilità, in primis ambientale, ma anche sociale ed economica. Si parte guardando al Service Design per dimostrare come alcune riflessioni possono essere applicate a diversi ambiti disciplinari, perchè il Service Design e gli strumenti che maggiormente lo caratterizzano sono per loro natura orientati alla sostenibilità. Il testo mostra come la direzione verso la sostenibilità intrinseca degli strumenti è in evoluzione, dai risultati raggiunti alle strategie da applicare. Già dal gioco di parole utilizzato nel titolo “Servizi &co.” si può percepire quali temi il testo affronterà: le riflessioni che ruotano intorno alla “compagnia” degli strumenti e ciò che li “accompagna”, dalla letteratura scientifica alle modalità di messa in pratica; la natura eco-logica ed eco-sostenibile del processo e degli strumenti per ideare un servizio; lo spazio di co- progettazione che servizi e strumenti promuovono. Si potrebbe considerare questo testo come supporto ai toolkit di strumenti del Service Design e/o di altri ambiti disciplinari affini, che è possibile trovare sia nei molti manuali che sui siti web. La comprensione approfondita di questi strumenti permette di agire modificando alcune parti o funzioni, affinché siano diretti alla costruzione di processi attenti alla sostenibilità ambientale e ne facilitino anche la comunicazione a diversi livelli.
2024
979-12-5676-009-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TAGLIASCO SERVIZI Binder.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1240736
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact