The contribution proposes methods for implementing accessibility and inclusion in urban play areas, through the development of the case study of the Sant'Eusebio play area in Genoa. Through disability studies and the theory on the perception of space, possible indications are developed for the configuration of spaces that are more usable by users with different needs. The research intends to implement the indications provided by the normative instruments, through a focus on the multi-sensorial elements of the design of spaces. The public park, as a place of socialisation, requires a defined structure to organise activities, separate the static zones from the dynamic ones, where the path through the park is adapted to provide a clear and simple reading of the environment. In particular, the theme of the play area is addressed and linked to users of developmental age, who need a flexible space to experiment and play with their creativity. The mental image of the space is considered as an element of fundamental importance for dealing with the issue of sensory disabilities in the design of a project. The multisensory configuration of the space goes beyond the concept of visual image, focusing on the intrinsic characteristics of the materials and integrating the various elements, to prefigure a space adapted to the user's needs.

Nel contributo si propongono metodi per implementare accessibilità e inclusione nelle aree gioco urbane, attraverso lo sviluppo del caso studio dell’area giochi del Parco di Sant’Eusebio a Genova. Attraverso i disability studies e la teoria sulla percezione dello spazio, si sviluppano possibili indicazioni per la configurazione di ambienti maggiormente fruibili da utenti con diverse esigenze. La ricerca vuole integrare le indicazioni fornite dagli strumenti normativi, attraverso l’attenzione agli elementi multisensoriali del progetto degli spazi. Il parco pubblico, in quanto luogo di socializzazione richiede una struttura definita per organizzare le attività, suddividendo le zone statiche da quelle dinamiche, dove il percorso che attraversa il parco si adegui in modo da fornire una lettura chiara e semplice dell’ambiente. In particolare, si affronta il tema dell’area per i giochi legata all’utenza in età evolutiva, la quale necessita di uno spazio flessibile per sperimentare e giocare con la propria creatività. Si considera l’immagine mentale dello spazio come elemento di fondamentale importanza per trattare il tema delle disabilità sensoriali e cognitive nell’ideazione di un progetto. La configurazione multisensoriale dello spazio oltrepassa il concetto di immagine visiva, concentrandosi sulle caratteristiche intrinseche dei materiali ed integrando i vari elementi, al fine di prefigurare uno spazio adatto a diverse esigenze.

Aree gioco urbane accessibili: percezione e configurazione.

Segalerba Alessia
2024-01-01

Abstract

The contribution proposes methods for implementing accessibility and inclusion in urban play areas, through the development of the case study of the Sant'Eusebio play area in Genoa. Through disability studies and the theory on the perception of space, possible indications are developed for the configuration of spaces that are more usable by users with different needs. The research intends to implement the indications provided by the normative instruments, through a focus on the multi-sensorial elements of the design of spaces. The public park, as a place of socialisation, requires a defined structure to organise activities, separate the static zones from the dynamic ones, where the path through the park is adapted to provide a clear and simple reading of the environment. In particular, the theme of the play area is addressed and linked to users of developmental age, who need a flexible space to experiment and play with their creativity. The mental image of the space is considered as an element of fundamental importance for dealing with the issue of sensory disabilities in the design of a project. The multisensory configuration of the space goes beyond the concept of visual image, focusing on the intrinsic characteristics of the materials and integrating the various elements, to prefigure a space adapted to the user's needs.
2024
Nel contributo si propongono metodi per implementare accessibilità e inclusione nelle aree gioco urbane, attraverso lo sviluppo del caso studio dell’area giochi del Parco di Sant’Eusebio a Genova. Attraverso i disability studies e la teoria sulla percezione dello spazio, si sviluppano possibili indicazioni per la configurazione di ambienti maggiormente fruibili da utenti con diverse esigenze. La ricerca vuole integrare le indicazioni fornite dagli strumenti normativi, attraverso l’attenzione agli elementi multisensoriali del progetto degli spazi. Il parco pubblico, in quanto luogo di socializzazione richiede una struttura definita per organizzare le attività, suddividendo le zone statiche da quelle dinamiche, dove il percorso che attraversa il parco si adegui in modo da fornire una lettura chiara e semplice dell’ambiente. In particolare, si affronta il tema dell’area per i giochi legata all’utenza in età evolutiva, la quale necessita di uno spazio flessibile per sperimentare e giocare con la propria creatività. Si considera l’immagine mentale dello spazio come elemento di fondamentale importanza per trattare il tema delle disabilità sensoriali e cognitive nell’ideazione di un progetto. La configurazione multisensoriale dello spazio oltrepassa il concetto di immagine visiva, concentrandosi sulle caratteristiche intrinseche dei materiali ed integrando i vari elementi, al fine di prefigurare uno spazio adatto a diverse esigenze.
9788899586478
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Segalerba_paper_.pdf

accesso aperto

Descrizione: contributo
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1227310
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact