Il Progetto PerContare è un progetto di design-based-research (Bakker & van Eerde, 2015) che ha l’obiettivo di progettare e sperimentare pratiche inclusive nell’educazione matematica per le classi della scuola primaria, al fine di ridurre il numero di bambini che sviluppano difficoltà persistenti nell’apprendimento della matematica (Baccaglini-Frank & Bartolini Bussi, 2015). L’intervento che presentiamo verte sulla costruzione della consapevolezza del senso del numero. Ci concentreremo in particolare su una traiettoria di apprendimento del significato matematico della notazione posizionale decimale per la scrittura dei numeri (naturali, e poi reali) all’interno della scuola primaria, legata ad un particolare artefatto, il bruco dei numeri. Attraverso l’analisi del caso di un bambino con DSA che ha partecipato al percorso didattico, saranno messe in luce le potenzialità di questa traiettoria per l’apprendimento della notazione posizionale decimale, che ha poi influenze sullo sviluppo di una serie di significati matematici importanti a livello primario – come la relazione delle e frazioni decimali con la scrittura decimale dei numeri reali, e il ruolo cardine della notazione posizionale decimale negli algoritmi di calcolo più diffusi (e.g., Baccaglini-Frank et al., 2023).
Progettare attività di matematica inclusive per la scuola primaria: il progetto PerContare
Silvia Funghi;
2023-01-01
Abstract
Il Progetto PerContare è un progetto di design-based-research (Bakker & van Eerde, 2015) che ha l’obiettivo di progettare e sperimentare pratiche inclusive nell’educazione matematica per le classi della scuola primaria, al fine di ridurre il numero di bambini che sviluppano difficoltà persistenti nell’apprendimento della matematica (Baccaglini-Frank & Bartolini Bussi, 2015). L’intervento che presentiamo verte sulla costruzione della consapevolezza del senso del numero. Ci concentreremo in particolare su una traiettoria di apprendimento del significato matematico della notazione posizionale decimale per la scrittura dei numeri (naturali, e poi reali) all’interno della scuola primaria, legata ad un particolare artefatto, il bruco dei numeri. Attraverso l’analisi del caso di un bambino con DSA che ha partecipato al percorso didattico, saranno messe in luce le potenzialità di questa traiettoria per l’apprendimento della notazione posizionale decimale, che ha poi influenze sullo sviluppo di una serie di significati matematici importanti a livello primario – come la relazione delle e frazioni decimali con la scrittura decimale dei numeri reali, e il ruolo cardine della notazione posizionale decimale negli algoritmi di calcolo più diffusi (e.g., Baccaglini-Frank et al., 2023).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.