The interest in the subject of civic order born while I was writing on my thesis for the Master degree when studying the relations between the City of Siena and the citizens Uguccione della Faggiola in Pisa and Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lucca, I noticed a greater strengthening of the Nine government in the city. During the period I studied, the Nine worked to the strengthening of the war captain professional role and to an important change in the Berrovieri armed corps. From this first research work I published two studies about the civic order of Siena between 1314 and 1328, both printed in the “Bullettino Senese di Storia Patria”. However in this PhD study I extended the chronological period starting from the establishment of the people captain in Siena in 1253 until the fall of the Nine government in 1355. This century has allowed me to observe, through continuous study of archive resources save in the Siena State Archives, the ways of control and defence development in the city from the Twenty-four Ghibelline government and particularly during the Nine governance. This work is organised into four chapters to which I added a large appendix containing tables and transcripts of selected documents. To follow the armed forces to the civic order defence and control development, I divided each different chapter chronologically, looking for the breaking point that led to significant changes. Thus, Chapter I (From the Establishment of the Captain of the People to the Guelph government [1253-1287]) talks about on the previously period of the Nine government, then to the second part of the Twenty-four Ghibelline government and the transition from this to the Thirty-six Guelph. In this one I followed the development of people captain professional role and the societates armorum, as well as their use by the Sienese government. The second part of the chapter is focused on the relationship between the city government and the magnati, starting from first frictions between the Twenty-four and the Salimbeni to the publication of antimagnatizie lists during the Thirty-six government continued by the Nine over the following decades. In the Chapter II (From the rise of the Nine to the uprising of the carnaioli [1287-1318]), focused on the first part of the Nine government, I consider the first armed group created to control the civic order, city berrovieri, whom replaced in this task the infantry of the podestà and the people captain, to whom the Nine began thus to limit the power and the control over the city. A paragraph is then based on the development of the armed groups of citizens and People after the suppression of the societates armorum, experiments and changes that led to the creation of the People companies in May 1310. The second part of the chapter is instead focused on two riots occurred in Siena in the second half of the first decade of the fourteenth century: the first one, until now unknown, broke out in an unidentified day of the first half of 1316, which showed to the Nine first signs of a growing discontent among the citizens of Siena; the second corresponds to the well-known uprising of the carnaioli, judges and notaries - supported by the Tolomei - and broke out on 26 October 1318. This second episode was one of the most important breaking point in the long term of mercantile government. Chapter III (The Full Maturity of the Novese Government and the Black Plague [1318-1348]) focuses on the central period of the Nine government, during which major changes to the social and urban control were implemented. The first two paragraphs are focused on the figure of the war captain and the development that his role has had since its establishment, one of the first examples was in the summer of 1280, when it intersected - and then took its place - with the citizens balìe set up to war. The war captain is a particular professional role, between town and country, because among his duties there was the one of to supervise the maintenance of peace in the city through the management of numerous armed forces and go to the army guide wherever the Nine had decided to send it, but remaining within the boundaries of the Siena’s territory. Instead, the following two paragraphs are focused on the evolution of the Municipality’s berrovieri, whom from June 1325 became armed to the personal defence of the government men with no more tasks of control and civic defence, and on the birth and abolition of the quattrini armed group, armed soldiers with long hoisted spears, who were responsible to the day-watch of the city, but this armed group was not efficient at the end and too expensive to the city finances. The end of this chapter shows the arrival and spread of the Black Death in 1348 which caused several changes, many of them also on the maintenance of civic order. Chapter IV (The reconstruction after the catastrophe and the fall of the Nine [1348-1355]) focuses on the last years of the Nine government, from the changes implemented after the Black Plague to the arrive into the city of the Roman king Charles IV of Luxembourg and the subsequent fall of the Nine after a seventy years of government. This was a very difficult period for the Nine, who had to deal with the epidemic first, which brought disorder into the city with the increase in crime. After this crisis, the government had to work to rebuild the city professional roles and the social structure strongly affected by the large number of deaths that hit the city in the central months of 1348. The unexpected death of the war captain Guidoriccio dei Fogliani da Reggio Emilia, in 1352, left the Municipality of Siena without an important figure of control and management on the civic order, so the Nine experimented the establishment of a new professional position: the officer for the custody of the city, but this attempt proved inconclusive and was practiced just for a semester (June-December 1352). Finally, the last paragraph presents the final moments of the Nine history in the Siena government, with the arrive of Charles IV of Luxembourg into the city and the immediate uprising that broke out by the will of the magnates and the Popolo minuto, until now kept out of the Nine government. The work is closed by an Appendix divided into two sections. In the first section (Graphs and Tables) are shown a graph showing the number and the increase or decrease of the berrovieri following the various officers and captains of armed forces who were in Siena between the mid-thirteenth and the mid-fourteenth century; four tables with the list of the various war captains, berrovieri captains of the city first and Nine’s then and quattrini captains with detailed archival documents by which I extrapolated these data; four tables showing the origin of these captains; finally a table showing the change in the People’s Companies after the Black Plague, with their sharp decrease and merging between some of them. In the second section (Documentary appendix) I reported the transcription of eleven unpublished documents showing the main stages of the development of civic order in Siena.

L’interesse nei confronti del tema dell’ordine civico è sorto durante la stesura della mia tesi di Laurea Magistrale, quando, nello studiare i rapporti intercorsi tra il Comune di Siena e i Signori cittadini Uguccione della Faggiola a Pisa e Castruccio Castracani degli Antelminelli a Lucca, ho notato un sempre maggiore rafforzamento del governo novesco in città. Nel periodo da me preso in considerazione i Nove lavorarono per il rafforzamento dell’ufficio del capitano di guerra e per un fondamentale cambiamento relativo al corpo armato dei berrovieri. Da questo primo lavoro di ricerca ho pubblicato due studi relativi all’ordine civico senese tra 1314 e 1328, entrambi stampati nel “Bullettino Senese di Storia Patria”. Per il presente studio di Dottorato, invece, ho provveduto ad ampliare il periodo cronologico partendo dall’istituzione del capitano del Popolo a Siena, nel 1253, per giungere alla caduta del governo dei Nove nel 1355. Un secolo di storia che mi ha permesso di osservare, attraverso il continuo uso delle fonti archivistiche conservate presso l’Archivio di Stato di Siena, l’evoluzione della modalità di controllo e difesa della città a partire dal governo ghibellino dei Ventiquattro e, soprattutto, durante il comando dei Nove. Il presente lavoro è diviso in quattro capitoli, ai quali è stata aggiunta un’ampia appendice contenente tabelle e trascrizioni di documenti scelti. Per seguire al meglio lo sviluppo dei corpi armati a difesa e controllo dell’ordine civico ho provveduto a suddividere cronologicamente i diversi capitoli, cercando i punti di cesura che hanno portato a vistosi mutamenti. Così, il Capitolo I (Dall’istituzione del capitano del Popolo al governo guelfo [1253-1287]) è incentrato sul periodo precedente al governo dei Nove, relativo alla seconda parte del governo ghibellino dei Ventiquattro e al passaggio da questo a quello guelfo dei Trentasei. In esso è stato seguito lo sviluppo dell’ufficio del capitano del Popolo e delle societates armorum, nonché il loro utilizzo da parte del governo senese. La seconda parte di questo capitolo è incentrata sul rapporto tra il governo comunale e i magnati, partendo dai primi attriti verificatisi tra i Ventiquattro e i Salimbeni fino alla pubblicazione di liste antimagnatizie con il governo dei Trentasei, proseguite poi dai Nove nei decenni successivi. Con il Capitolo II (Dall’ascesa dei Nove alla rivolta dei carnaioli [1287-1318]), incentrato sulla prima parte del governo dei Nove, prendo in considerazione il primo corpo armato creato apposta per il controllo dell’ordine civico, quello dei berrovieri del Comune, i quali sono andati a sostituire in questo compito i fanti del podestà e del capitano del Popolo, ai quali i Noveschi iniziarono così a limitare il potere e il controllo sulla città. Un paragrafo è poi basato sullo sviluppo dei gruppi di armati cittadini e di Popolo in seguito della soppressione delle societates armorum, esperimenti e mutazioni che hanno portato alla costituzione delle compagnie del Popolo nel maggio del 1310. La seconda parte del capitolo è invece incentrata su due tumulti verificatisi a Siena nella seconda metà degli anni Dieci del Trecento: il primo, fino a questo momento sconosciuto, scoppiato in una non meglio identificata giornata del primo semestre del 1316, il quale ha mostrato ai Nove i primi segni di un malcontento serpeggiante tra la cittadinanza senese; il secondo corrispondente alla ben nota rivolta dei carnaioli, giudici e notai – sostenuti dai Tolomei – e scoppiato il 26 ottobre 1318. Proprio questo secondo episodio fu uno dei grandi momenti di cesura del lungo periodo di governo mercantile. Il Capitolo III (La piena maturità del governo novesco e la Peste Nera [1318-1348]) si incentra sul periodo centrale del governo dei Nove, durante il quale sono state attuate le maggiori modifiche al sistema di controllo sociale e urbano. I primi due paragrafi sono incentrati sulla figura del capitano di guerra e sullo sviluppo che il suo ufficio ha avuto a partire dalla sua istituzione con un primo esempio nell’estate del 1280, quando si intersecò – per poi prenderne il posto – con le balìe di cittadini predisposte alla guerra. Quello del capitano di guerra è un ufficio particolare, a cavallo tra città e contado, in quanto tra i suoi compiti vi era quello di sorvegliare il mantenimento della pace in città grazie alla gestione di numerosi armati e di recarsi a capo dell’esercito ovunque i Nove avessero deciso di inviarlo, rimanendo però all’interno dei confini del Senese. I due paragrafi seguenti, invece, sono incentrati sull’evoluzione dei berrovieri del Comune, che dal giugno del 1325 divennero armati a difesa personale degli uomini al governo senza più compiti di controllo e difesa civica, e sulla nascita e abolizione del corpo armato dei quattrini, fanti armati di lunghe lance uncinate con compito di custodia diurna della città, ma che risultò inconcludente e troppo dispendioso per le finanze comunali. Punto di chiusura di questo capitolo è l’arrivo e il dilagare della Peste Nera nel 1348, che ha provocato diversi mutamenti, tra i quali molti anche sul mantenimento dell’ordine civico. Il Capitolo IV (La ricostruzione dopo la catastrofe e la caduta dei Nove [1348-1355]) è incentrato sugli ultimi anni del governo novesco, a partire dalle modifiche attuate in seguito alla Peste Nera per arrivare all’ingresso in città del re dei Romani Carlo IV di Lussemburgo e alla conseguente caduta dei Nove dopo un settantennio al governo. Questo fu un periodo decisamente problematico per i Nove, che dovettero confrontarsi prima con il dilagare dell’epidemia, la quale aveva portato disordini in città con l’aumento dei crimini. Terminata questa crisi, il governo dovette lavorare per ricostituire gli uffici comunali e il tessuto sociale fortemente intaccato dal grande numero di decessi che colpì la città nei mesi centrali del 1348. L’improvvisa morte del capitano di guerra Guidoriccio dei Fogliani da Reggio Emilia, nel 1352, lasciò il Comune di Siena privo di un’importante figura di controllo e gestione dell’ordine civico, per la qual cosa i Nove sperimentarono l’istituzione di una nuova carica: l’ufficiale sulla custodia della città, tentativo che però si rivelò inconcludente e che fu praticato per un solo semestre (giugno-dicembre 1352). Infine, l’ultimo paragrafo presenta i momenti finali della storia dei Nove al governo di Siena, con l’ingresso di Carlo IV di Lussemburgo in città e l’immediato tumulto scoppiato per volontà dei magnati e del Popolo minuto, fino a questo momento tenuti fuori dalla Signoria novesca. Chiude il lavoro un’Appendice divisa in due sezioni. Nella prima sezione (Grafici e Tabelle) sono riportati un grafico indicante il numero e l’aumento o diminuzione dei berrovieri al seguito dei diversi ufficiali e capitani di corpi armati che si trovavano a Siena tra metà Duecento e metà Trecento; quattro tabelle con l’elenco dei diversi capitani di guerra, capitani dei berrovieri del Comune prima e dei Nove poi e capitani dei quattrini, con specificate le carte archivistiche dalle quali ho estrapolato questi dati; quattro tabelle che mostrano la provenienza dei detti capitani; infine una tabella che mostra il cambiamento delle compagnie del Popolo in seguito alla Peste Nera, con la loro netta diminuzione e fusione tra alcune di loro. Nella seconda sezione (Appendice documentaria) ho riportato la trascrizione di undici documenti inediti che mostrano le principali tappe dello sviluppo dell’ordine civico a Siena.

Ordine civico e istituzioni. Il caso senese (metà XIII-metà XIV secolo)

D'ASCOLI, MICHELE
2024-10-22

Abstract

The interest in the subject of civic order born while I was writing on my thesis for the Master degree when studying the relations between the City of Siena and the citizens Uguccione della Faggiola in Pisa and Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lucca, I noticed a greater strengthening of the Nine government in the city. During the period I studied, the Nine worked to the strengthening of the war captain professional role and to an important change in the Berrovieri armed corps. From this first research work I published two studies about the civic order of Siena between 1314 and 1328, both printed in the “Bullettino Senese di Storia Patria”. However in this PhD study I extended the chronological period starting from the establishment of the people captain in Siena in 1253 until the fall of the Nine government in 1355. This century has allowed me to observe, through continuous study of archive resources save in the Siena State Archives, the ways of control and defence development in the city from the Twenty-four Ghibelline government and particularly during the Nine governance. This work is organised into four chapters to which I added a large appendix containing tables and transcripts of selected documents. To follow the armed forces to the civic order defence and control development, I divided each different chapter chronologically, looking for the breaking point that led to significant changes. Thus, Chapter I (From the Establishment of the Captain of the People to the Guelph government [1253-1287]) talks about on the previously period of the Nine government, then to the second part of the Twenty-four Ghibelline government and the transition from this to the Thirty-six Guelph. In this one I followed the development of people captain professional role and the societates armorum, as well as their use by the Sienese government. The second part of the chapter is focused on the relationship between the city government and the magnati, starting from first frictions between the Twenty-four and the Salimbeni to the publication of antimagnatizie lists during the Thirty-six government continued by the Nine over the following decades. In the Chapter II (From the rise of the Nine to the uprising of the carnaioli [1287-1318]), focused on the first part of the Nine government, I consider the first armed group created to control the civic order, city berrovieri, whom replaced in this task the infantry of the podestà and the people captain, to whom the Nine began thus to limit the power and the control over the city. A paragraph is then based on the development of the armed groups of citizens and People after the suppression of the societates armorum, experiments and changes that led to the creation of the People companies in May 1310. The second part of the chapter is instead focused on two riots occurred in Siena in the second half of the first decade of the fourteenth century: the first one, until now unknown, broke out in an unidentified day of the first half of 1316, which showed to the Nine first signs of a growing discontent among the citizens of Siena; the second corresponds to the well-known uprising of the carnaioli, judges and notaries - supported by the Tolomei - and broke out on 26 October 1318. This second episode was one of the most important breaking point in the long term of mercantile government. Chapter III (The Full Maturity of the Novese Government and the Black Plague [1318-1348]) focuses on the central period of the Nine government, during which major changes to the social and urban control were implemented. The first two paragraphs are focused on the figure of the war captain and the development that his role has had since its establishment, one of the first examples was in the summer of 1280, when it intersected - and then took its place - with the citizens balìe set up to war. The war captain is a particular professional role, between town and country, because among his duties there was the one of to supervise the maintenance of peace in the city through the management of numerous armed forces and go to the army guide wherever the Nine had decided to send it, but remaining within the boundaries of the Siena’s territory. Instead, the following two paragraphs are focused on the evolution of the Municipality’s berrovieri, whom from June 1325 became armed to the personal defence of the government men with no more tasks of control and civic defence, and on the birth and abolition of the quattrini armed group, armed soldiers with long hoisted spears, who were responsible to the day-watch of the city, but this armed group was not efficient at the end and too expensive to the city finances. The end of this chapter shows the arrival and spread of the Black Death in 1348 which caused several changes, many of them also on the maintenance of civic order. Chapter IV (The reconstruction after the catastrophe and the fall of the Nine [1348-1355]) focuses on the last years of the Nine government, from the changes implemented after the Black Plague to the arrive into the city of the Roman king Charles IV of Luxembourg and the subsequent fall of the Nine after a seventy years of government. This was a very difficult period for the Nine, who had to deal with the epidemic first, which brought disorder into the city with the increase in crime. After this crisis, the government had to work to rebuild the city professional roles and the social structure strongly affected by the large number of deaths that hit the city in the central months of 1348. The unexpected death of the war captain Guidoriccio dei Fogliani da Reggio Emilia, in 1352, left the Municipality of Siena without an important figure of control and management on the civic order, so the Nine experimented the establishment of a new professional position: the officer for the custody of the city, but this attempt proved inconclusive and was practiced just for a semester (June-December 1352). Finally, the last paragraph presents the final moments of the Nine history in the Siena government, with the arrive of Charles IV of Luxembourg into the city and the immediate uprising that broke out by the will of the magnates and the Popolo minuto, until now kept out of the Nine government. The work is closed by an Appendix divided into two sections. In the first section (Graphs and Tables) are shown a graph showing the number and the increase or decrease of the berrovieri following the various officers and captains of armed forces who were in Siena between the mid-thirteenth and the mid-fourteenth century; four tables with the list of the various war captains, berrovieri captains of the city first and Nine’s then and quattrini captains with detailed archival documents by which I extrapolated these data; four tables showing the origin of these captains; finally a table showing the change in the People’s Companies after the Black Plague, with their sharp decrease and merging between some of them. In the second section (Documentary appendix) I reported the transcription of eleven unpublished documents showing the main stages of the development of civic order in Siena.
22-ott-2024
L’interesse nei confronti del tema dell’ordine civico è sorto durante la stesura della mia tesi di Laurea Magistrale, quando, nello studiare i rapporti intercorsi tra il Comune di Siena e i Signori cittadini Uguccione della Faggiola a Pisa e Castruccio Castracani degli Antelminelli a Lucca, ho notato un sempre maggiore rafforzamento del governo novesco in città. Nel periodo da me preso in considerazione i Nove lavorarono per il rafforzamento dell’ufficio del capitano di guerra e per un fondamentale cambiamento relativo al corpo armato dei berrovieri. Da questo primo lavoro di ricerca ho pubblicato due studi relativi all’ordine civico senese tra 1314 e 1328, entrambi stampati nel “Bullettino Senese di Storia Patria”. Per il presente studio di Dottorato, invece, ho provveduto ad ampliare il periodo cronologico partendo dall’istituzione del capitano del Popolo a Siena, nel 1253, per giungere alla caduta del governo dei Nove nel 1355. Un secolo di storia che mi ha permesso di osservare, attraverso il continuo uso delle fonti archivistiche conservate presso l’Archivio di Stato di Siena, l’evoluzione della modalità di controllo e difesa della città a partire dal governo ghibellino dei Ventiquattro e, soprattutto, durante il comando dei Nove. Il presente lavoro è diviso in quattro capitoli, ai quali è stata aggiunta un’ampia appendice contenente tabelle e trascrizioni di documenti scelti. Per seguire al meglio lo sviluppo dei corpi armati a difesa e controllo dell’ordine civico ho provveduto a suddividere cronologicamente i diversi capitoli, cercando i punti di cesura che hanno portato a vistosi mutamenti. Così, il Capitolo I (Dall’istituzione del capitano del Popolo al governo guelfo [1253-1287]) è incentrato sul periodo precedente al governo dei Nove, relativo alla seconda parte del governo ghibellino dei Ventiquattro e al passaggio da questo a quello guelfo dei Trentasei. In esso è stato seguito lo sviluppo dell’ufficio del capitano del Popolo e delle societates armorum, nonché il loro utilizzo da parte del governo senese. La seconda parte di questo capitolo è incentrata sul rapporto tra il governo comunale e i magnati, partendo dai primi attriti verificatisi tra i Ventiquattro e i Salimbeni fino alla pubblicazione di liste antimagnatizie con il governo dei Trentasei, proseguite poi dai Nove nei decenni successivi. Con il Capitolo II (Dall’ascesa dei Nove alla rivolta dei carnaioli [1287-1318]), incentrato sulla prima parte del governo dei Nove, prendo in considerazione il primo corpo armato creato apposta per il controllo dell’ordine civico, quello dei berrovieri del Comune, i quali sono andati a sostituire in questo compito i fanti del podestà e del capitano del Popolo, ai quali i Noveschi iniziarono così a limitare il potere e il controllo sulla città. Un paragrafo è poi basato sullo sviluppo dei gruppi di armati cittadini e di Popolo in seguito della soppressione delle societates armorum, esperimenti e mutazioni che hanno portato alla costituzione delle compagnie del Popolo nel maggio del 1310. La seconda parte del capitolo è invece incentrata su due tumulti verificatisi a Siena nella seconda metà degli anni Dieci del Trecento: il primo, fino a questo momento sconosciuto, scoppiato in una non meglio identificata giornata del primo semestre del 1316, il quale ha mostrato ai Nove i primi segni di un malcontento serpeggiante tra la cittadinanza senese; il secondo corrispondente alla ben nota rivolta dei carnaioli, giudici e notai – sostenuti dai Tolomei – e scoppiato il 26 ottobre 1318. Proprio questo secondo episodio fu uno dei grandi momenti di cesura del lungo periodo di governo mercantile. Il Capitolo III (La piena maturità del governo novesco e la Peste Nera [1318-1348]) si incentra sul periodo centrale del governo dei Nove, durante il quale sono state attuate le maggiori modifiche al sistema di controllo sociale e urbano. I primi due paragrafi sono incentrati sulla figura del capitano di guerra e sullo sviluppo che il suo ufficio ha avuto a partire dalla sua istituzione con un primo esempio nell’estate del 1280, quando si intersecò – per poi prenderne il posto – con le balìe di cittadini predisposte alla guerra. Quello del capitano di guerra è un ufficio particolare, a cavallo tra città e contado, in quanto tra i suoi compiti vi era quello di sorvegliare il mantenimento della pace in città grazie alla gestione di numerosi armati e di recarsi a capo dell’esercito ovunque i Nove avessero deciso di inviarlo, rimanendo però all’interno dei confini del Senese. I due paragrafi seguenti, invece, sono incentrati sull’evoluzione dei berrovieri del Comune, che dal giugno del 1325 divennero armati a difesa personale degli uomini al governo senza più compiti di controllo e difesa civica, e sulla nascita e abolizione del corpo armato dei quattrini, fanti armati di lunghe lance uncinate con compito di custodia diurna della città, ma che risultò inconcludente e troppo dispendioso per le finanze comunali. Punto di chiusura di questo capitolo è l’arrivo e il dilagare della Peste Nera nel 1348, che ha provocato diversi mutamenti, tra i quali molti anche sul mantenimento dell’ordine civico. Il Capitolo IV (La ricostruzione dopo la catastrofe e la caduta dei Nove [1348-1355]) è incentrato sugli ultimi anni del governo novesco, a partire dalle modifiche attuate in seguito alla Peste Nera per arrivare all’ingresso in città del re dei Romani Carlo IV di Lussemburgo e alla conseguente caduta dei Nove dopo un settantennio al governo. Questo fu un periodo decisamente problematico per i Nove, che dovettero confrontarsi prima con il dilagare dell’epidemia, la quale aveva portato disordini in città con l’aumento dei crimini. Terminata questa crisi, il governo dovette lavorare per ricostituire gli uffici comunali e il tessuto sociale fortemente intaccato dal grande numero di decessi che colpì la città nei mesi centrali del 1348. L’improvvisa morte del capitano di guerra Guidoriccio dei Fogliani da Reggio Emilia, nel 1352, lasciò il Comune di Siena privo di un’importante figura di controllo e gestione dell’ordine civico, per la qual cosa i Nove sperimentarono l’istituzione di una nuova carica: l’ufficiale sulla custodia della città, tentativo che però si rivelò inconcludente e che fu praticato per un solo semestre (giugno-dicembre 1352). Infine, l’ultimo paragrafo presenta i momenti finali della storia dei Nove al governo di Siena, con l’ingresso di Carlo IV di Lussemburgo in città e l’immediato tumulto scoppiato per volontà dei magnati e del Popolo minuto, fino a questo momento tenuti fuori dalla Signoria novesca. Chiude il lavoro un’Appendice divisa in due sezioni. Nella prima sezione (Grafici e Tabelle) sono riportati un grafico indicante il numero e l’aumento o diminuzione dei berrovieri al seguito dei diversi ufficiali e capitani di corpi armati che si trovavano a Siena tra metà Duecento e metà Trecento; quattro tabelle con l’elenco dei diversi capitani di guerra, capitani dei berrovieri del Comune prima e dei Nove poi e capitani dei quattrini, con specificate le carte archivistiche dalle quali ho estrapolato questi dati; quattro tabelle che mostrano la provenienza dei detti capitani; infine una tabella che mostra il cambiamento delle compagnie del Popolo in seguito alla Peste Nera, con la loro netta diminuzione e fusione tra alcune di loro. Nella seconda sezione (Appendice documentaria) ho riportato la trascrizione di undici documenti inediti che mostrano le principali tappe dello sviluppo dell’ordine civico a Siena.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_4791261.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1209736
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact