This thesis analyses the temporal dimension of migrations crossing the contemporary EUropean space. If, when thinking about migration, there is traditionally a tendency to analyse above all the spatial dimension of the phenomenon, the idea that has guided the research behind this work is that the temporal dimension is assuming an increasingly central role in the battle between border policies and freedom of movement. Despite increasing militarisation and the enormous deployment of means and men to guard borders, people continue to move; state policies, then, attempt to extend the field of control over migrants' time as well, imposing heterodirected temporalities on them. People are slowed down rather than stopped, flows are contained rather than stopped, states try to prolong the dimension of transit as much as possible, imposing delay on people on the move. In the course of their journey and even once they reach their destination, people are confronted with repeated periods of prolonged waiting: either the time it takes to cross a border, the time it takes to deal with the bureaucracy of applying for asylum or to renew documents. Thus, specific temporalities of control and a multiplicity of temporal borders can be said to act on migrant subjectivities, which are not only substantiated by long and protracted waiting times, but sometimes also act through abrupt and unexpected accelerations, forcing people to make decisions in a frenzied and unplanned manner. Through a multi-sited ethnography carried out in the key locations of Lesvos, Athens, Belgrade and Ventimiglia, the research followed one of the many routes from the Turkish-Greek border to northern EUrope, in the supposedly paradoxical condition of moving through space to investigate the question of time. The three different temporalities of control analysed through the fieldwork are waiting, delay and acceleration. The questions that guided the research were: how is control of migrant subjectivities' time articulated? How is time used as a medium and technology to govern migrant subjectivities, controlling them through its use? How do these temporalities of control discipline and subjugate the people who are subject to them? Moreover, starting from the awareness that migrant people do not only play the role of targets of EUropean migration policies, but also that of opponents, by seeking to act out forms of self-determination in the interstices left by power, the research tried to identify the possible resistances enacted by them. In this case, therefore, the research question was: how can time be used by people to give rise to forms of subjectivation, resistance and life trajectories unexpected by the EUropean border regime? Particular importance is given to the productivity of time, both in terms of the production of subjectivity, within the continuous tension between subjugation and subjectivation, and in terms of the production of economies that value this time. The theoretical - and political - perspective through which these phenomena have been looked at is that of the autonomy of migration, i.e. an approach that looks at the movements and conflicts of migration by privileging the subjective practices, desires, expectations and behaviour of migrant people.

Questa tesi analizza la dimensione temporale delle migrazioni che attraversano lo spazio EUropeo contemporaneo. Se quando si pensa alle migrazioni, tradizionalmente si tende ad analizzare soprattutto la dimensione spaziale del fenomeno, l’idea che ha guidato la ricerca alla base di questo elaborato è che la dimensione temporale stia assumendo un ruolo sempre più centrale nella battaglia fra politiche confinarie e libertà di movimento. Nonostante la crescente militarizzazione e l’enorme dispiegamento di mezzi e uomini a guardia dei confini, infatti, le persone continuano a muoversi; le politiche degli Stati, allora, tentano di estendere il campo del controllo anche sul tempo delle persone migranti, imponendo loro temporalità eterodirette. Le persone sono rallentate più che bloccate, i flussi vengono contenuti più che arrestati, gli Stati cercano di prolungare il più possibile la dimensione del transito, imponendo il ritardo sulle persone in movimento. Nel corso del loro viaggio e anche una volta giunte a destinazione, le persone si trovano ad affrontare ripetuti periodi di attesa prolungata: che sia il tempo necessario ad attraversare un confine, quello legato alla burocrazia della richiesta d’asilo o per il rinnovo dei documenti. Si può dire che sulle soggettività migranti, pertanto, agiscano specifiche temporalità del controllo e una molteplicità di confini temporali, che non si sostanziano soltanto di tempi lunghi e protratti, ma che talvolta agiscono anche tramite brusche e inattese accelerazioni, che costringono le persone a prendere decisioni in maniera frenetica e non pianificata. Attraverso un’etnografia multi-situata svolta nei luoghi chiave di Lesbo, Atene, Belgrado e Ventimiglia, la ricerca ha seguito una delle tante rotte che dal confine turco-greco si dirigono verso il nord EUropa, nella condizione apparentemente paradossale di muoversi nello spazio per indagare la questione del tempo. Le tre differenti temporalità del controllo analizzate attraverso il lavoro di campo sono state attesa, ritardo e accelerazione. Le domande che hanno orientato la ricerca sono state le seguenti: come si articola il controllo sul tempo delle soggettività migranti? In che modo il tempo è utilizzato come mezzo e tecnologia per governare le persone migranti, controllandole attraverso il suo utilizzo? Come queste temporalità del controllo disciplinano e assoggettano le persone che ne sono oggetto? Inoltre, partendo dalla consapevolezza che le persone migranti non svolgono solo il ruolo di bersaglio delle politiche migratorie EUropee, ma anche quello di avversario, cercando di agire forme di autodeterminazione negli interstizi lasciati dal potere, la ricerca ha provato a individuare le possibili resistenze messe in campo da esse. In questo caso, dunque, la domanda di ricerca è stata: in che modo il tempo può essere utilizzato dalle persone per dare origine a forme di soggettivazione, resistenza e traiettorie di vita inattese dal regime di frontiera EUropeo? Particolare importanza è stata data alla produttività del tempo, sia in termini di produzione di soggettività, all’interno della continua tensione fra assoggettamento e soggettivazione, sia in termini di produzione di economie che mettono a valore questo tempo. La prospettiva teorica – e politica – attraverso cui si è guardato a questi fenomeni è quella dell’autonomia delle migrazioni, ovvero un approccio che guarda ai movimenti e ai conflitti delle migrazioni privilegiando le pratiche soggettive, i desideri, le aspettative e i comportamenti delle persone migranti.

“We lost our time walking, we must run to get it back". Confini temporali e resistenze nello spazio-tempo EUropeo

DAMINELLI, LUCA
2024-07-01

Abstract

This thesis analyses the temporal dimension of migrations crossing the contemporary EUropean space. If, when thinking about migration, there is traditionally a tendency to analyse above all the spatial dimension of the phenomenon, the idea that has guided the research behind this work is that the temporal dimension is assuming an increasingly central role in the battle between border policies and freedom of movement. Despite increasing militarisation and the enormous deployment of means and men to guard borders, people continue to move; state policies, then, attempt to extend the field of control over migrants' time as well, imposing heterodirected temporalities on them. People are slowed down rather than stopped, flows are contained rather than stopped, states try to prolong the dimension of transit as much as possible, imposing delay on people on the move. In the course of their journey and even once they reach their destination, people are confronted with repeated periods of prolonged waiting: either the time it takes to cross a border, the time it takes to deal with the bureaucracy of applying for asylum or to renew documents. Thus, specific temporalities of control and a multiplicity of temporal borders can be said to act on migrant subjectivities, which are not only substantiated by long and protracted waiting times, but sometimes also act through abrupt and unexpected accelerations, forcing people to make decisions in a frenzied and unplanned manner. Through a multi-sited ethnography carried out in the key locations of Lesvos, Athens, Belgrade and Ventimiglia, the research followed one of the many routes from the Turkish-Greek border to northern EUrope, in the supposedly paradoxical condition of moving through space to investigate the question of time. The three different temporalities of control analysed through the fieldwork are waiting, delay and acceleration. The questions that guided the research were: how is control of migrant subjectivities' time articulated? How is time used as a medium and technology to govern migrant subjectivities, controlling them through its use? How do these temporalities of control discipline and subjugate the people who are subject to them? Moreover, starting from the awareness that migrant people do not only play the role of targets of EUropean migration policies, but also that of opponents, by seeking to act out forms of self-determination in the interstices left by power, the research tried to identify the possible resistances enacted by them. In this case, therefore, the research question was: how can time be used by people to give rise to forms of subjectivation, resistance and life trajectories unexpected by the EUropean border regime? Particular importance is given to the productivity of time, both in terms of the production of subjectivity, within the continuous tension between subjugation and subjectivation, and in terms of the production of economies that value this time. The theoretical - and political - perspective through which these phenomena have been looked at is that of the autonomy of migration, i.e. an approach that looks at the movements and conflicts of migration by privileging the subjective practices, desires, expectations and behaviour of migrant people.
lug-2024
Questa tesi analizza la dimensione temporale delle migrazioni che attraversano lo spazio EUropeo contemporaneo. Se quando si pensa alle migrazioni, tradizionalmente si tende ad analizzare soprattutto la dimensione spaziale del fenomeno, l’idea che ha guidato la ricerca alla base di questo elaborato è che la dimensione temporale stia assumendo un ruolo sempre più centrale nella battaglia fra politiche confinarie e libertà di movimento. Nonostante la crescente militarizzazione e l’enorme dispiegamento di mezzi e uomini a guardia dei confini, infatti, le persone continuano a muoversi; le politiche degli Stati, allora, tentano di estendere il campo del controllo anche sul tempo delle persone migranti, imponendo loro temporalità eterodirette. Le persone sono rallentate più che bloccate, i flussi vengono contenuti più che arrestati, gli Stati cercano di prolungare il più possibile la dimensione del transito, imponendo il ritardo sulle persone in movimento. Nel corso del loro viaggio e anche una volta giunte a destinazione, le persone si trovano ad affrontare ripetuti periodi di attesa prolungata: che sia il tempo necessario ad attraversare un confine, quello legato alla burocrazia della richiesta d’asilo o per il rinnovo dei documenti. Si può dire che sulle soggettività migranti, pertanto, agiscano specifiche temporalità del controllo e una molteplicità di confini temporali, che non si sostanziano soltanto di tempi lunghi e protratti, ma che talvolta agiscono anche tramite brusche e inattese accelerazioni, che costringono le persone a prendere decisioni in maniera frenetica e non pianificata. Attraverso un’etnografia multi-situata svolta nei luoghi chiave di Lesbo, Atene, Belgrado e Ventimiglia, la ricerca ha seguito una delle tante rotte che dal confine turco-greco si dirigono verso il nord EUropa, nella condizione apparentemente paradossale di muoversi nello spazio per indagare la questione del tempo. Le tre differenti temporalità del controllo analizzate attraverso il lavoro di campo sono state attesa, ritardo e accelerazione. Le domande che hanno orientato la ricerca sono state le seguenti: come si articola il controllo sul tempo delle soggettività migranti? In che modo il tempo è utilizzato come mezzo e tecnologia per governare le persone migranti, controllandole attraverso il suo utilizzo? Come queste temporalità del controllo disciplinano e assoggettano le persone che ne sono oggetto? Inoltre, partendo dalla consapevolezza che le persone migranti non svolgono solo il ruolo di bersaglio delle politiche migratorie EUropee, ma anche quello di avversario, cercando di agire forme di autodeterminazione negli interstizi lasciati dal potere, la ricerca ha provato a individuare le possibili resistenze messe in campo da esse. In questo caso, dunque, la domanda di ricerca è stata: in che modo il tempo può essere utilizzato dalle persone per dare origine a forme di soggettivazione, resistenza e traiettorie di vita inattese dal regime di frontiera EUropeo? Particolare importanza è stata data alla produttività del tempo, sia in termini di produzione di soggettività, all’interno della continua tensione fra assoggettamento e soggettivazione, sia in termini di produzione di economie che mettono a valore questo tempo. La prospettiva teorica – e politica – attraverso cui si è guardato a questi fenomeni è quella dell’autonomia delle migrazioni, ovvero un approccio che guarda ai movimenti e ai conflitti delle migrazioni privilegiando le pratiche soggettive, i desideri, le aspettative e i comportamenti delle persone migranti.
migrazioni; confini temporali; attesa; ritardo; accelerazione; resistenze
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1181915
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact